BOVILLE - INVESTIMENTI SULLA SCUOLA DI VALLE ARIANA

  • Tommaso Villa

Tra i tanti interventi realizzati dall’Amministrazione Perciballi per migliorare la qualità dell’istruzione e garantire ambienti scolastici più sicuri e confortevoli, spicca anche quello messo in atto presso la scuola dell’infanzia di Valle Ariana, dove sono stati investiti complessivamente circa 450 mila euro grazie a due finanziamenti regionali ottenuti e a una parte di risorse comunali.

Il primo importante finanziamento, pari a 220 mila euro, è stato destinato a lavori che hanno riguardato la sostituzione completa degli infissi, l’isolamento termico di parte del tetto, la coibentazione, l’installazione di controsoffitti e il rifacimento dei servizi igienici. L’intervento ha incluso anche l’ammodernamento dell’impianto di riscaldamento con termoconvettori e split, la tinteggiatura, il rinnovo delle linee di carico e scarico e l’efficientamento dell’illuminazione con luci a LED.

Un secondo intervento, finanziato con 179 mila euro sempre da fondi regionali, ha interessato il rifacimento completo dei bagni, delle pavimentazioni di due aule, dell’atrio, della reception e della chiostrina. Sono stati anche installati nuovi sistemi di climatizzazione.

A questi due importanti finanziamenti si aggiungono ulteriori interventi effettuati con fondi comunali, tra cui l’acquisto di nuovi split per la climatizzazione e altri lavori di manutenzione straordinaria. Un investimento di 50 mila euro per la sostituzione delle finestre e dei termoconvettori, a completamento degli interventi di efficientamento energetico e sicurezza.

«Abbiamo ottenuto risultati concreti e visibili – dichiara il già sindaco Enzo Perciballi – garantendo a bambine e bambini ambienti sicuri, moderni e adeguati ai loro bisogni. Questi interventi, oltre a migliorare la qualità della vita scolastica, rappresentano un investimento per il futuro della nostra cittadinanza».

L’Amministrazione Perciballi ha sempre posto la scuola tra le priorità, dimostrando attenzione sia alla qualità educativa sia alla sicurezza degli edifici. L’efficienza energetica e l’adeguamento alle normative sono stati affrontati con serietà, programmazione e capacità progettuale.

«Abbiamo sempre lavorato con impegno per migliorare le strutture scolastiche – conclude Perciballi –. Molto altro si sarebbe potuto fare se non fosse stato impedito da chi ha anteposto le proprie ambizioni personali all’interesse collettivo, interrompendo bruscamente un’azione amministrativa seria, concreta e orientata al bene collettivo».