POSTA FIBRENO - QUANDO IL LAGO SI FA ALTARE

  • Tommaso Villa

Un evento che unisce fede, tradizione e immersione. Sabato 2 agosto e domenica 14 settembre il Lago di Posta Fibreno diventa scenario della 32ª edizione della Festa del Crocifisso del Lago e del Subacqueo, un appuntamento simbolico che coinvolge sub, fedeli e visitatori in un abbraccio collettivo tra spiritualità e natura.

Il programma si apre sabato 2 agosto in Piazza Carpello, con uno dei momenti più suggestivi dell’intera manifestazione: alle 20.30 i subacquei si immergeranno nelle acque cristalline del lago per riportare in superficie il Crocifisso sommerso, memoria silenziosa custodita dal fondale durante tutto l’anno.

Alle 21.00, sullo specchio d’acqua, si terrà una fiaccolata in navé, accompagnata da lettura biblica e omelia officiata da S. E. Mons. Gerardo Antonazzo, Vescovo Diocesano. La serata proseguirà con fuochi pirotecnici e, alle 21.45, con la solenne processione per le vie di Carpello, fino alla benedizione finale.

Il secondo momento clou è fissato per domenica 14 settembre, sempre a Piazza Carpello. Alle 10.30 è previsto il raduno dei subacquei e la consegna di targhe ricordo alle associazioni partecipanti, seguito, alle 11.00, dalla Santa Messa con la benedizione e la ricollocazione del Crocifisso sul fondale del lago, in un gesto di riconsegna alla quiete delle acque e alla protezione divina.

La manifestazione si svolge con la collaborazione della Pro Loco di Posta Fibreno, dell’associazione A.S.SO. Scuba – Apneisti & Subacquei, e con l’assistenza dell’Aliquota Subacquei Carabinieri di Roma e del Nucleo Sommozzatori della Scuola Nautica della Guardia di Finanza di Gaeta.

Un rito collettivo che va oltre il gesto simbolico: in un’epoca segnata dalla distrazione e dalla frenesia, la Festa del Crocifisso del Lago ci richiama alla profondità delle radici e al rispetto del creato. Un invito a immergersi, non solo nelle acque, ma nel senso stesso del sacro.