ISOLA LIRI - PER NON DIMENTICARE LE "MAROCCHINATE"

  • Tommaso Villa

“Un evento tragico-dal 1943 al 1944, sul quale per più di ottant’anni é calato il silenzio assoluto, passato alla storia con il termine di Marocchinate. Fu utilizzato per la prima volta nel 1946, proprio per indicare quelle violenze compiute dai soldati alleati, in particolare dalle truppe coloniali francesi, composte prevalentemente da algerini, tunisini, marocchini e senegalesi.

Queste orde si macchiarono di violenze brutali ed inenarrabili (circa 60.000 persone-donne, uomini e bambini ), nei confronti della popolazione italiana inerme: iniziarono con lo sbarco in Sicilia nel luglio del 1943, e proseguirono in Campania, nelle province laziali di Frosinone-Latina-Roma-Viterbo, in Toscana (Grosseto-Isola dell’Elba), per terminare alle porte di Firenze nel luglio 1944.

"In occasione della Giornata Nazionale Vittime Marocchine - fa sapere Barbara Paesano - domani, domenica 18 Maggio 2025, alle ore 11,30, ricorderemo quei tristi episodi con le Istituzioni, un momento di riflessione (prof. Biagio Cacciola) e una benedizione (don Giuseppe Mihai) nell’area antistante la Chiesetta di San Sebastiano, intitolata proprio agli stupri di guerra del Maggio 1944 nella Valle del Liri.”