MONTECASSINO - RADUNATE I PEZZI AVANZATI

  • Tommaso Villa

L’Eucaristia è guarigione per il mondo ferito nella fraternità. Questa la convinzione profonda che attraversa le pagine di “Radunate i pezzi avanzati - L’Eucaristia Sacramento di fraternità”, l’ultima opera dell’abate di Montecassino Dom Luca Fallica.

Un libro che nasce dall’ascolto delle Scritture e dal dialogo con la tradizione teologica, e che si ispira ai lavori del Congresso Eucaristico Internazionale di Quito (Ecuador, 2024).

Partendo dalle parole di San Paolo («Poiché vi è un solo pane, noi siamo, benché molti, un solo corpo» – 1 Cor 10,17), l’autore conduce il lettore a riscoprire l’Eucaristia non solo come rito centrale della fede cristiana, ma come forma concreta di vita per il credente e per la comunità.

La riflessione del successore di San Benedetto mette in luce l’Eucaristia come sacramento della fraternità cristiana, capace di trasformare le relazioni tra i fedeli e di ricomporre ciò che il peccato ha diviso. Con linguaggio chiaro e profondo, viene esaminato il lessico delle Sacre Scritture, a partire dai tre verbi che definiscono la logica eucaristica della fraternità: • Radunare: accogliere ciò che è disperso o ferito, integrando fragilità e differenze. • Accogliere: non catturare con logiche di potere, ma trovare e valorizzare la propria parzialità nell’unità del Corpo. • Conoscere per nome: custodire l’unità senza uniformità, riconoscendo la singolarità di ogni persona.

L’opera - disponibile presso la rivendita abbaziale - si presenta come una riflessione teologica e pastorale insieme, capace di parlare ai credenti, alle comunità e a chiunque desideri approfondire il legame tra fede, unità e riconciliazione.