ECONOMIA - CIOCIARIA ULTIMA NEL LAZIO

  • Tommaso Villa

Secondo l’ultimo studio dell’Ufficio Studi CGIA di Mestre, pubblicato il 6 settembre 2025, la pressione fiscale in Italia mostra squilibri evidenti anche all’interno del Lazio. Roma è la provincia più tassata con una media di 7.383 euro di Irpef per contribuente, un dato che la colloca al secondo posto a livello nazionale, subito dopo Milano.

In fondo alla classifica regionale si trova Frosinone, con un’Irpef media di 4.463 euro e un reddito medio dichiarato di 21.066 euro. Latina, Viterbo e Rieti si collocano nel mezzo, più vicine alla media nazionale di 5.663 euro.

Per un cittadino stipendiato, vivere in Ciociaria significa avere stipendi più bassi e minore capacità di spesa, pur dovendo fronteggiare addizionali Irpef tra le più alte del Paese. Isola Liri il caso più eclatante.

Per un imprenditore, invece, vuol dire confrontarsi con un mercato interno debole e consumi ridotti, ma anche con costi immobiliari e logistici più contenuti. È la contraddizione di un territorio che paga poco non perché è leggero il fisco, ma perché è ancora troppo debole l’economia.