ISOLA LIRI - LA METAMAPPA DI VITALE
- Tommaso Villa
Un viaggio che dalla provincia di Frosinone ha conquistato la scena tech internazionale: Valentino Vitale, nato e cresciuto nella città delle cascate, CTO di Italy VR Experience, ha guidato la startup italiana alla finale mondiale della Creative Business Cup 2025 che si è tenuta il 14-15 e 16 Settembre presso il Trifolium di Copenaghen piazzandosi nella Top 8 delle startup creative più innovative al mondo con il progetto Metamappa. Un risultato che premia l’ingegno italiano e unisce territorio, cultura e tecnologia in un ecosistema phygital
Tre giorni di pitch serrati, networking e incontri con delegazioni provenienti da oltre 30 Paesi – Corea del Sud, Brasile, Guatemala, Botswana, Islanda, Armenia, Irlanda, Inghilterra, Bahrein, Germania, Ucraina, Estonia, Romania, Turchia, Montenegro, e molte altre – hanno acceso i riflettori su un’idea nata nella Riserva Naturale Lago di Posta Fibreno e già proiettata verso scenari globali.
Dalla vittoria italiana al riconoscimento mondiale Il percorso è iniziato con la vittoria della Creative Business Cup Italia, organizzata da Materahub, che ha spalancato le porte alla fase internazionale in Danimarca. Al termine della competizione, il Botswana si è aggiudicato il primo posto, seguito da Corea del Sud e Irlanda. Ma l’Italia, con Metamappa, ha lasciato il segno per la sua visione originale e scalabile, riconosciuta da una giuria internazionale composta da ex vincitori oggi protagonisti consolidati nel panorama dell’imprenditoria creativa. La formula? L’elevator pitch: tre minuti, poche slide e la capacità di raccontare un futuro possibile in maniera chiara e convincente.
Metamappa: la carta che diventa esperienza digitale Metamappa nasce per trasformare una semplice mappa cartacea in un portale interattivo. Grazie a QR code e tag NFC, lo smartphone diventa chiave di accesso a contenuti digitali: tour immersivi a 360°, avatar AI multilingue che guidano il visitatore, missioni gamificate per stimolare l’engagement e NFT come attestati digitali unici delle esperienze vissute. Un brevetto che unisce fisico e digitale, esperienza tattile e interazione virtuale, capace di cambiare la fruizione turistica e culturale: da contenuto statico a esperienza dinamica e partecipata.
«Premiata la visione, non solo i numeri» «La giuria internazionale ha valorizzato la scalabilità e l’originalità, non soltanto i dati di mercato», racconta Valentino Vitale, CTO di Italy VR Experience. «Metamappa non è un’app da scaricare, ma un sistema di link che trasforma la carta in esperienza digitale. L’utente diventa parte attiva: sceglie il proprio punto di vista e interagisce con l’ambiente circostante». L’esperienza a Copenaghen, aggiunge Vitale, è stata «come essere travolti da un fiume in piena: idee, contaminazioni e collaborazione più che competizione. In Italia conta la traction, all’estero viene premiata la capacità di visione».
Dai Vichinghi ai Caraibi: primo accordo internazionale Il riconoscimento mondiale si è tradotto subito in un risultato concreto: una realtà collegata al Ministero del Turismo delle Bahamas ha avviato una collaborazione con Italy VR Experience per utilizzare Metamappa nell’accoglienza dei crocieristi. «La nostra tecnologia guiderà i passeggeri nello scoprire le bellezze culturali e artistiche delle isole, incoraggiando l’esplorazione a terra», anticipa Vitale. «Stiamo lavorando a un proof of concept da realizzare nei prossimi mesi».
Prossimi passi: dall’Italia al mondo Il team di Italy VR Experience – quattro professionisti supportati da collaboratori esperti in turismo, fotografia, digital marketing e finanza agevolata – è già al lavoro su un prototipo avanzato che integri tutte le funzionalità. «L’obiettivo iniziale era raccontare l’Italia e i suoi territori con strumenti immersivi», conclude Vitale, «ma dopo Copenaghen la prospettiva si è allargata: portare la Metamappa nel mondo, ovunque ci sia una storia da scoprire e vivere in modo nuovo».