CASSINO - GLI ISPETTORI AMBIENTALI SETACCIANO LA CITTA'
- Tommaso Villa
Quasi 5000 euro di sanzioni elevate a quindici singoli cittadini, per la mancata o non corretta differenziazione dei rifiuti e per inottemperanza alle disposizioni sull’esposizione dei mastelli negli orari prestabiliti. E’ il risultato ottenuto dagli ispettori ambientali dall’inizio di questa settimana, in una serie di attività di controllo nel centro cittadino.
Ad ognuno dei trasgressori scovati dai volontari, oltre 300 euro di multa. In questi giorni, nello specifico, le zone battute sono state quelle di viale Bonomi, via Arigni, via Torino, via degli Eroi e dintorni . La prossima settimana, le attività proseguiranno, sempre nel centro urbano, in altri quartieri.
“Il supporto che riceviamo dagli ispettori ambientali è fondamentale, cruciale, soprattutto perché il loro lavoro rende giustizia alla stragrande maggioranza dei nostri concittadini, che rispetta pienamente i regolamenti sulla raccolta differenziata” ha commentato l’assessore all’Ambiente, Pierluigi Pontone, dopo aver ottenuto, dai volontari e dal Comando di Polizia Locale, l’aggiornamento ed i dati relativi alle attività svolte nella settimana che sta per concludersi.
“Chi assume certi comportamenti è, di solito, un cittadino che evade la Tari – ha aggiunto -. Chi non paga dunque, grava sull’ intera collettività. Su tutti noi. Di conseguenza danneggia chi fa il proprio dovere di contribuente. Abbiamo già individuato tantissimi evasori in questi anni e proseguiremo con sempre più vigore in questa lotta tanto necessaria quanto giusta”.
Infine, ancora un commento dell’assessore sul lavoro degli ispettori ambientali: “L’impegno profuso dai volontari è encomiabile, preziosissimo. Grazie al loro alto senso di responsabilità, sottraendo tempo ed energie alle proprie famiglie, forniscono al Comune un aiuto importante nell’individuazione di coloro che non rispettano la differenziata e deturpano la nostra città. Contribuiscono inoltre, a ridimensionare il fenomeno degli abbandoni indiscriminati di rifiuti e a rendere, per quanto possibile, più pulite le strade e le piazze di Cassino. Naturalmente è importante anche l’effetto deterrente delle attività di sanzionamento, che non si fanno volentieri ma che restano necessarie nell’interesse generale. Nei giorni a venire e per tutto l’anno in corso – ha poi concluso l’assessore all’Ambiente – gli ispettori ambientali proseguiranno le loro attività di controllo, cercando di assicurare la copertura di tutte le aree centrali e periferiche della città”.
“Siamo grati a questi nostri concittadini che, da volontari, danno un prezioso contributo per migliorare il decoro della città e anche per elevare il senso civico di coloro che, nonostante tutto, ancora si ostinano a non rispettare la raccolta differenziata e ad evadere la Tari – ha commentato il sindaco Enzo Salera –. Mentre diciamo queste cose, un pensiero va, ancora una volta, a Pasquale Gaglione, diligente attivista e storico ispettore ambientale, tragicamente scomparso due settimane fa. Come ebbi già modo di dire in quella triste occasione, il suo lascito più importante è senza dubbio l’esempio dato, in prima persona, a tutti noi, fin dal 2015”.