TURISMO - AREE PIC NIC PER FERRAGOSTO

  • Tommaso Villa

Ferragosto chiama, natura risponde. In questa guida operativa—organizzata per provincia (Frosinone, Latina, L’Aquila) e per tipologia di luogo (parco nazionale, parco naturale, area fluviale/lacustre, prato di montagna, parco comunale)—mettiamo a terra un piano semplice e family-friendly per chi vuole passare la giornata all’aria aperta senza sorprese. Per ogni area indichiamo, in modo chiaro e verificabile, cosa c’è davvero sul campo: tavoli disponibili, barbecue consentiti (e dove), fontanelle, eventuali restrizioni e piccole regole d’ingaggio.

Obiettivo: massimizzare relax e convivialità, minimizzare gli imprevisti. Focus su sicurezza, rispetto dell’ambiente e fruibilità per gruppi e famiglie, con un occhio alle alternative “ombra & fresco” tipiche dell’Appennino. Zaino leggero, buon senso e spirito di squadra: il toolkit perfetto per un Ferragosto che fa rima con qualità del tempo, non con stress logistico. Pronti? Si parte.

Provincia di Frosinone Parchi Nazionali e Naturali Prati di Mezzo (Picinisco – Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise) – Un ampio prato di alta montagna a ~1400 m all’interno del Parco Nazionale d’Abruzzo (versante laziale). Frequentato da famiglie per pic-nic e passeggiate, offre tavoli rustici in legno (alcuni nei pressi del rifugio forestale) e almeno una fontanile di montagna per l’acqua. I barbecue portatili sono consentiti solo nelle aree fuoco autorizzate (essendo in zona protetta, sono vietati fuochi liberi). Nessun biglietto d’ingresso (si paga solo il parcheggio in alta stagione) e sono presenti ampi spazi verdi per giochi all’aperto. Tipo: Prato di montagna (in parco nazionale).

Bosco di Paliano (Selva di Paliano) – Un grande bosco attrezzato (circa 30 ettari) a Paliano, ideale per una giornata nella natura lontano dalla città. Dispone di 60 tavoli con panche (sparsi sotto gli alberi o riuniti in apposite aree), postazioni barbecue in muratura per grigliare in sicurezza e almeno una fontanile per l’acqua. Il parco include anche servizi per famiglie: area giochi bambini, area relax con amache, campetto di calcio e volley, percorsi natura e perfino un punto ristoro. Restrizioni: ingresso a pagamento (parco privato), divieto di accendere fuochi a terra (si può grigliare solo con carbonella nelle postazioni fornite), assenza di cestini (si richiede di portare via i propri rifiuti). Tipo: Parco naturalistico attrezzato.

Parco Naturale dei Monti Aurunci – Nell’area del Parco Regionale Monti Aurunci (a cavallo tra sud Frosinone e Latina) vi sono numerose aree picnic (circa una ventina) distribuite tra i comuni del parco​. Ciascuna offre tavoli e panche e punti barbecue in muratura, consentendo di trascorrere gratuitamente un’intera giornata all’aperto con amici e familiari​. Molte di queste aree si trovano in fresche faggete d’alta quota o vicino a rifugi montani. Ad esempio, in provincia di Frosinone segnaliamo l’area picnic di Portella (Esperia) e quella presso il Rifugio di Monte Appiolo (Lenola) con tavoli, bracieri e spesso fontanelle di sorgente nei dintorni. Restrizioni: il parco raccomanda di utilizzare i barbecue forniti e di non lasciare rifiuti (assenza di cestini in natura)​; fuochi accesi solo nelle strutture previste. Tipo: Parco naturale/montano diffuso.

Aree fluviali e lacustri Lago di Posta Fibreno (Riserva Naturale) – Un suggestivo lago carsico con rive erbose e canneti, molto frequentato per scampagnate. Sono presenti panchine e alcuni tavoli picnic in punti panoramici sul lago. In occasione di Ferragosto l’accesso ai prati del lago è libero (nessun orario limitato) e viene allestita anche un’area giochi per bambini. Barbecue: vige il divieto di portare barbecue da casa, tuttavia sul posto sono disponibili strutture in cemento per grigliare in autonomia. Fontanelle: presenti nei pressi del parcheggio e lungo i sentieri (acqua potabile della riserva). Restrizioni: no fuochi liberi, si può cuocere solo nelle postazioni predisposte; in alta stagione potrebbe essere istituita un’isola pedonale sulla strada litoranea. Tipo: Area lacustre naturale (riserva protetta).

Lago di Canterno (Tra Fiuggi, Ferentino, Trivigliano) – Lago situato in una conca naturale (Monumento Naturale Lago di Canterno), circondato da prati. Accesso libero e gratuito a tutte le sponde. In zona Pitocco (Trivigliano) è presente un’area attrezzata per barbecue e picnic, con bracieri fissi a disposizione; si trovano anche tavoli rustici in legno all’ombra degli alberi (soprattutto vicino al ristorante/trattoria sul lato di Fumone) e fonti d’acqua presso i vicini punti di ristoro. Restrizioni: vietato accendere fuochi fuori dagli spazi consentiti; fare attenzione alla presenza di zanzare al tramonto nelle zone umide (portare repellenti). Tipo: Area lacustre naturale.

Fiume Cosa e Largo di Casamari (Veroli) – (Bonus locale) A ridosso dell’abbazia di Casamari scorre il fiume Cosa, formando un piccolo lago artificiale. L’area verde adiacente, pur non essendo formalmente attrezzata, viene talvolta utilizzata per picnic tranquilli. Ci sono ampie zone erbose e alberate dove stendere tovaglie, alcune panchine lungo il percorso pedonale e una fontanella vicino al parcheggio dell’abbazia. Barbecue: non consentiti (zona monumentale e rischio incendi). Tipo: Area fluviale urbana (non ufficialmente attrezzata, ma molto tranquilla).

Prati di montagna e altipiani Prato di Campoli (Veroli) – Famoso pianoro montano sui Monti Ernici (1.150 m slm) circondato da faggete. Meta classica di Ferragosto, offre tavoli e panche sparsi sul prato e lungo il margine del bosco (alcuni coperti da gazebo). Barbecue: consentiti; i visitatori possono portare griglie e carbonella proprie – tradizionalmente si vedono lunghe tavolate e molte grigliate di gruppo sul prato. È presente almeno una fontana di acqua sorgiva (Fontana di Campoli) a inizio pianoro. Restrizioni: accesso con veicoli a pagamento – per Ferragosto è previsto un ticket di ingresso (circa €2,50 per auto) da pagare all’entrata del pianoro; l’area è sorvegliata con servizio di vigilanza, bagni chimici aggiuntivi e presidio di primo soccorso nella giornata festiva. Vietati falò a terra nel bosco circostante. Tipo: Prato di montagna attrezzato (in gestione comunale). (nella foto).

Campo del Popolo (Casalattico) – Altopiano erboso sul Monte Cairo, immerso nella Ciociaria più autentica. L’area picnic è attrezzata con tavoli e panche in legno coperte da gazebo, barbecue in muratura e una fontana per l’acqua. Presenti anche cassonetti per i rifiuti​a. È il luogo ideale per un picnic con grigliata in montagna: tutto l’occorrente è disponibile sul posto e, nelle vicinanze, si può visitare una caratteristica pagliara (capanna in pietra a secco con tetto di paglia). Restrizioni: area recintata e regolamentata (ult. aggiornamento 2024); seguire le indicazioni locali se è richiesto un piccolo contributo per la manutenzione. Tipo: Prato di montagna attrezzato.

Piana di Santa Serena (Supino) – Ampio pianoro verde (circa 1100 m) sui Monti Lepini, molto amato per picnic estivi. L’accesso è gratuito e non vi sono orari di chiusura rigidi. È disponibile una zona attrezzata per barbecue all’aperto, con alcuni bracieri in pietra messi a disposizione​. Molti portano gazebo propri e si godono il fresco dei boschi circostanti. Una fontana (Fontana Santa Serena) eroga acqua di sorgente all’inizio della piana​. Restrizioni: vietato accendere falò o fuochi liberi sul prato e nel bosco (permessi solo i barbecue nelle aree previste). L’area è non custodita ma durante Ferragosto spesso la Protezione Civile effettua passaggi di controllo. Tipo: Prato montano naturale (parzialmente attrezzato).

Parchi comunali urbani Parco Matusa (Frosinone) – Parco cittadino moderno sorto sull’ex stadio comunale, ideale per chi resta in città a Ferragosto. Offre ampi prati curati, viali alberati e panchine; c’è un’area giochi per bambini e zone d’ombra sotto gli alberi. Si può fare picnic sull’erba o sui tavoli da picnic presenti in alcune aree del parco. Barbecue: non consentiti (regolamento urbano vieta accendere fuochi). Fontanelle: disponibili più punti acqua potabile all’interno del parco. Tipo: Parco comunale urbano (ottimo per famiglie, senza grigliate).

Parco delle Terme Varroniane (Cassino) – Grande parco storico intorno alle sorgenti del Gari, con ruscelli e laghetti immersi nel verde. Frequentato per gite fuori porta, offre tavoli e panche all’ombra di platani secolari e prati ben tenuti. Fontanelle: presenti con l’acqua oligominerale delle terme. Barbecue: non sono installati fissi; talvolta in occasione di eventi vengono autorizzati barbecue nell’area dedicata, ma in genere non è consentito accendere fuochi liberamente. In estate il parco ospita eventi (es. “Bosco delle Favole”) e potrebbe essere parzialmente accessibile solo a pagamento in alcuni giorni festivi. Tipo: Parco comunale/naturalistico urbano.

Provincia di Latina Parchi Nazionali Parco Nazionale del Circeo (Sabaudia – Foresta e Lago di Fogliano) – Il Circeo offre scenari diversi tra costa, lago e foresta. Nella Foresta demaniale (loc. Cerasella) c’è un’area faunistica con recinto di daini e cinghiali e diverse aree pic-nic attrezzate con tavoli e panche all’ombra della lecceta. Si tratta di un luogo ideale per le famiglie: tavoli in legno, servizi igienici rustici e cestini (in genere puliti) ne fanno una meta gettonata per pranzi all’aperto. Barbecue: non permessi (essendo riserva integrale parzialmente, è vietato accendere fuochi in foresta). Fontanelle: presenti presso l’area sosta di Cerasella (acqua potabile). Anche lungo il sentiero del Lago di Fogliano vi sono vari tavoli da picnic in legno in punti panoramici – ad esempio vicino al giardino botanico – dove fermarsi per uno spuntino con vista sul lago e sugli uccelli acquatici. Restrizioni: ingresso libero al parco; rispettare il divieto di fuochi e lasciare l’area pulita (il parco è vigilato dai guardaparco). Tipo: Parco nazionale (foresta e lago).

Parco Nazionale del Circeo (Promontorio del Circeo) – Sul promontorio del Circeo (San Felice Circeo) non esistono aree picnic attrezzate ufficiali, ma molti escursionisti di Ferragosto salgono a Picco di Circe o alle Croci portando pranzo al sacco. In vetta non ci sono tavoli né acqua, quindi è consigliato solo a gruppi esperti e ben equipaggiati (barbecue ovviamente vietati). Tipo: Area protetta (nota informativa).

Parchi Naturali e Riserve Parco Regionale Riviera di Ulisse – Gianola (Formia) – Un’oasi verde costiera sul mare di Formia, con pineta di sugheri e resti romani. Lungo i sentieri di Gianola ci sono zone ombreggiate con tavoli da picnic ad uso pubblico, ideali per pranzi in famiglia dopo una mattinata di mare. I bimbi possono giocare nella pineta (c’è anche un percorso equilibrio per i più piccoli). Barbecue: non consentiti (riserva protetta, alto rischio incendi estivi). Fontanelle: almeno un punto acqua potabile all’ingresso del parco (presso l’info point). Tipo: Parco naturale costiero.

Parco Regionale Monti Aurunci (versante di Latina) – Anche sul lato pontino degli Aurunci vi sono ottime mete per picnic in altura. Ad esempio, dall’abitato di Maranola (Formia) si sale verso Campello/Pornito (quota ~800 m) dove si trovano il Rifugio Pornito e l’area di sosta del Monte Redentore. Qui sono disponibili tavoli in legno e griglie (anche coperte) per barbecue di comitive; spesso le famiglie vi si radunano il 15 agosto per arrostire all’aperto. Fontanelle: presenza di fonti d’acqua sorgiva (es. Fonte di S. Michele) lungo la strada per il Redentore, utilizzate per riempire bottiglie. Restrizioni: accesso libero e gratuito; seguire le norme del Parco (barbecue solo nelle aree attrezzate) e portare via i rifiuti​. Un altro luogo notevole è Monte Appiolo (Lenola, LT) dove il Comune ha installato bracieri e tavoli vicino al rifugio forestale (anche qui l’uso è libero). Tipo: Parco naturale montano.

Monumento Naturale Campo Soriano (Terracina) – Un’area carsica suggestiva con formazioni rocciose (“Cattedrale”), frequentata per passeggiate. Non è attrezzata ufficialmente con tavoli, ma i visitatori spesso consumano il pranzo al sacco nelle radure. Presenti aree verdi e un paio di gazebo con panche presso il centro visitatori. Barbecue: non presenti (divieto di fuochi). Fontanelle: assenti sul posto (portare acqua). Tipo: Area naturale protetta (non attrezzata, ma frequentata).

Aree lacustri e fluviali Lago di Fogliano (Parco del Circeo, Latina) – Come accennato sopra, il lago offre scorci bellissimi e tavoli picnic distribuiti lungo la riva e nel vicino Parco di Villa Fogliano. È una meta facile da raggiungere e adatta a tutti: accesso libero, panchine vista lago e prato per stendere una coperta. Barbecue: vietati (zona protetta). Fontanelle: acqua disponibile presso la Casina dei Pescatori e il borgo di Fogliano. Tipo: Area lacustre costiera.

Foce del Garigliano (Minturno) – Alla foce del fiume Garigliano, al confine col Lazio, c’è un’area verde (parte del Parco Riviera di Ulisse) con pinete litoranee. Non vi sono strutture fisse da picnic, ma le pinete offrono ombra e vengono usate da gruppi per grigliate improvvisate in spiaggia (attenzione però: barbecue non autorizzati formalmente, e vigili talvolta effettuano controlli anti-incendio). Meglio usufruire dei tavoli del vicino Parco di Gianola menzionato prima, e poi eventualmente spostarsi verso la foce per il bagno nel fiume/mare. Tipo: Area fluviale costiera (non attrezzata).

Prati di montagna Pian della Limata – Monte Semprevisa (Bassiano) – Sul versante lepino al confine tra Latina e Roma, si può salire in auto fino a circa 1000 m nei pressi di Pian della Limata. Qui si trovano radure verdi e boschi di faggio freschi, meta di gruppi escursionistici a Ferragosto. Non esistono tavoli pubblici, ma ampi spazi per picnic a terra. Fontanelle: presenti in località Fonte Sant’Angelo lungo la strada. Barbecue: consentiti solo se portati autonomamente e utilizzati in sicurezza (il Comune di Bassiano talora emette divieti di fuochi in estate, informarsi). Tipo: Prato montano naturale.

Parchi comunali urbani Parco Comunale “Falcone-Borsellino” (Latina) – Il principale parco cittadino di Latina, con laghetto centrale e ampie zone verdi. Dispone di panchine e qualche tavolo all’aperto, oltre a percorsi pedonali e giochi bimbi. Perfetto per chi cerca un picnic in città: ci si può accomodare sul prato sotto i pini. Barbecue: non ammessi (divieto assoluto in ambito urbano). Fontanelle: sì, diverse fonti d’acqua potabile. Tipo: Parco comunale urbano.

Parco de La Rimembranza (Formia) – Giardino pubblico panoramico a Formia (sulle alture di Castellone). Ha panchine con vista sul golfo e zone ombreggiate dove i residenti talvolta consumano il pranzo al sacco a Ferragosto se restano in città. Barbecue: non consentiti. Fontanelle: presenti. Tipo: Parco comunale storico.

Giardino di Ninfa – Cisterna di Latina (LT) - Conosciuto come uno dei giardini più romantici al mondo, il Giardino di Ninfa è un monumento naturale che offre visite guidate tra rovine medievali e una ricca vegetazione. Sebbene non sia possibile fare picnic all'interno del giardino, sono presenti tavoli e panchine esterne dove è consentito consumare un pranzo al sacco.

(In provincia di Latina, per tradizione il Ferragosto si festeggia più spesso in spiaggia o nei parchi naturali costieri che nei parchi urbani.)

Provincia dell’Aquila Parchi Nazionali Parco Nazionale del Gran Sasso – Fonte Vetica (Campo Imperatore) – Sull’altopiano di Campo Imperatore (circa 1600 m, detto Piccolo Tibet), in località Fonte Vetica, si trova un’area celebre per i picnic con grigliata. Qui sorgono rifugi e punti ristoro (es. Rifugio Mucciante) che mettono a disposizione dei visitatori griglie esterne dove ognuno può cucinare la carne acquistata in loco. L’area offre tavoli e panche rustici disposti sull’altopiano e vicino ai chioschi; spesso vengono montati anche gazebo privati dai frequentatori. Barbecue: consentiti solo utilizzando le braci fornite dalle macellerie del posto (si comprano arrosticini e carne e si usano i bracieri comuni). Fontanelle: presenti (acqua di fonte di montagna disponibile vicino al bivio di Fonte Vetica). Restrizioni: l’accesso all’altopiano è libero; attenzione al sole a quella quota (pochissima ombra naturale). Tipo: Prato montano in parco nazionale (area semi-attrezzata, gestione mista pubblico/privati).

Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise – Val Fondillo (Opi) – Una valle incantata nel cuore del PNALM, facilmente accessibile da Opi (AQ). In Val Fondillo si trovano ampie radure solcate da un ruscello cristallino, con numerosi tavoli da picnic in legno lungo il percorso​. È il luogo ideale per famiglie: i bambini possono giocare vicino al torrente e vi sono facili sentieri nel bosco. Barbecue: presenti bracieri e punti fuoco dedicati in alcune zone della valle; occorre attenersi alle regole del parco (utilizzo carbonella, spegnere bene i fuochi). Fontanelle: acqua di sorgente disponibile all’ingresso dell’area e presso la Grotta Fondillo. Restrizioni: ingresso libero alla valle (parcheggio a pagamento in alta stagione); divieto di fuochi fuori dagli appositi punti; area picnic chiusa in orario serale. Tipo: Area fluviale/montana in parco nazionale.

Parco Nazionale d’Abruzzo – Camosciara (Civitella Alfedena) – Riserva integrale con uno dei paesaggi più noti d’Abruzzo. L’area della Camosciara ha un grande parcheggio attrezzato all’ingresso dove sono disponibili tavoli picnic e qualche braciere in muratura. Molti visitatori pranzano qui prima di incamminarsi verso le cascate. Barbecue: consentiti solo nei bracieri fissi (spesso molto richiesti nei giorni festivi, arrivare presto); vietato accendere fuochi altrove. Fontanelle: presenti vicino al parcheggio e al centro servizi. Restrizioni: per l’accesso al parcheggio/circuito della Camosciara potrebbe essere richiesto un ticket di ingresso per veicolo; l’area picnic chiude al tramonto. Tipo: Area attrezzata in parco nazionale.

Lago di Barrea – area picnic “I Safini” (Barrea) – Sulle rive del Lago di Barrea (nel PN Abruzzo) c’è un’attrezzata area picnic privata convenzionata chiamata I Safini. L’area dispone di numerosi tavoli con panche in legno posti anche sotto gazebo ombreggianti​a, dove è possibile consumare il proprio pranzo al sacco oppure acquistare vivande presso il chiosco-rifugio presente sul posto​a. Oltre ai tavoli, “I Safini” offre servizi extra (spiaggetta attrezzata sul lago, noleggio pedalò, piccola piscina per bambini) per passare una giornata completa​. Barbecue: non risultano bracieri pubblici in quest’area; essendo gestita con servizio ristorazione, non è permesso accendere barbecue personali (si può però mangiare cibo proprio). Fontanelle: acqua disponibile presso i servizi del chiosco. Restrizioni: l’accesso ai tavoli potrebbe essere a pagamento o su prenotazione nei giorni di festa (dato l’alto afflusso, informarsi al numero di telefono indicato dai gestori). Tipo: Area lacustre attrezzata (in parco nazionale, gestione privata).

Parchi Regionali e Riserve Parco Regionale Sirente-Velino – Lago Sinizzo (San Demetrio ne’ Vestini) – Piccolo lago balneabile vicino L’Aquila, circondato da prati ombrosi e tavoli picnic ottimamente attrezzati. È un luogo molto amato per gite con bambini: l’acqua del lago è fresca ma adatta a un tuffo e tutto intorno ci sono postazioni per barbecue e punti fuoco (gestiti dal Comune). Fontanelle: sì, fonti d’acqua potabile nei pressi del lago. Restrizioni: per utilizzare i tavoli e bracieri il Comune richiede un piccolo contributo (circa €10 per adulti, €5 bambini, senza prenotazione); parcheggio a pagamento (€5) nell’area adiacente. Vietato campeggiare di notte. Tipo: Lago collinare attrezzato (parco regionale).

Riserva Naturale Zompo lo Schioppo (Morino) – Riserva con spettacolare cascata naturale. Dispone di aree picnic nel bosco, composte da tavoli, panche e punti fuoco autorizzati. L’ente gestore applica un ticket giornaliero di €10 per usufruire dell’area nella stagione estiva, a parziale copertura dei servizi (manutenzione, pulizia). Barbecue: consentiti solo nelle aree fuoco fornite (anche qui carbonella o legna locale, niente fuochi liberi). Fontanelle: presente acqua potabile presso il rifugio della riserva. Restrizioni: numero chiuso di posti picnic nei giorni di punta (meglio chiamare per info o arrivare presto); rispetto rigoroso delle norme di riserva (non allontanarsi dai sentieri autorizzati, area sorvegliata). Tipo: Riserva naturale montana.

Gole del Sagittario – Anversa degli Abruzzi – Oasi WWF lungo le gole del fiume Sagittario. All’ingresso dell’oasi (vicino al lago di San Domenico) c’è un piccolo spazio con tavoli in legno e area sosta, utilizzato per picnic. Si è proprio accanto al torrente Sagittario che scorre limpido – contesto molto gradevole per famiglie. Barbecue: non presenti (vietato accendere fuochi nell’oasi). Fontanelle: acqua disponibile al centro visite. Restrizioni: ingresso libero all’area picnic; se affollata, si può proseguire verso Villalago dove ci sono altre aree lungo il lago (meno attrezzate, ma con possibilità di picnic a terra). Tipo: Area fluviale protetta.

Prati di montagna e altopiani Piana di Campo Imperatore – Fonte Cerreto (Assergi) – Alla base della funivia del Gran Sasso (Località Fonte Cerreto, 1100 m) c’è un’area verde pianeggiante con tavoli da picnic vicino al parcheggio. Molti la usano per pranzare prima di salire in quota. Barbecue: non installati; possibile usare piccoli grill portatili nelle vicinanze delle aree autorizzate (ma in genere sconsigliato per rischio incendi, dato anche il vento frequente). Fontanelle: sì, acqua di fonte presso Fonte Cerreto. Tipo: Prato montano turistico.

Altopiano delle Rocche – Piani di Pezza (Ovindoli/Rocca di Mezzo) – Uno splendido altopiano a ~1400 m nel Parco Sirente-Velino, raggiungibile in auto. Non ci sono strutture fisse, ma i prati e le radure ai margini del bosco vengono occupati da gruppi e tende per picnic prolungati (qualcuno festeggia Ferragosto campeggiando, sebbene non sarebbe consentito senza autorizzazione). Barbecue: tollerati se a distanza dal bosco e con le dovute cautele (spesso i gruppi di scout o famiglie accendono piccole griglie portatili nelle radure – va comunque verificato che non vi siano divieti temporanei di accensione fuochi). Fontanelle: nessuna sul posto (portare acqua; la fonte più vicina è a Rovere). Restrizioni: area non sorvegliata, strada sterrata per arrivare (solo veicoli adeguati). Tipo: Prato montano isolato (non attrezzato).

Fonte della Fiumata – Cappadocia (AQ) - Questa area è molto frequentata a Ferragosto per le sue fontane naturali e gli spazi erbosi. Offre tavoli da picnic, barbecue autorizzati e zone ombreggiate, rendendola perfetta per una scampagnata genuina.

Parchi comunali urbani Parco del Castello (L’Aquila) – Grande parco urbano intorno al Castello Cinquecentesco, recentemente riqualificato. Offre ampie zone prato dove stendere teli e fare picnic informali, panchine e vialetti alberati. Molte famiglie aquilane vi trascorrono il pomeriggio di Ferragosto se restano in città, approfittando anche della fontana monumentale al centro per rinfrescarsi. Barbecue: vietati (centro città). Tipo: Parco comunale storico.

Parco del Sole (L’Aquila) – Esteso parco ai piedi della Basilica di Collemaggio, riaperto di recente: prati curati, area giochi per bambini, installazioni artistiche e panchine. Ideale per un picnic cittadino all’aria aperta. Fontanelle: presenti più punti acqua. Barbecue: non consentiti. Tipo: Parco comunale moderno.

Villa Comunale di Sulmona – Giardini pubblici nel centro di Sulmona, con viali alberati e panchine. Non attrezzato per grigliate ma adatto a uno spuntino all’aperto all’ombra dei tigli. Tipo: Parco comunale urbano.

Parco Naturale La Sponga – Canistro (AQ) - Situato nella Valle Roveto, il Parco La Sponga è un'oasi verde con laghetti, ruscelli e cascate. Dispone di aree picnic attrezzate con tavoli e barbecue, immerse in un ambiente naturale incantato. È il luogo ideale per una giornata di relax all'aria aperta. ​

Che si scelga l’ombra di una faggeta d’alta quota, la brezza di un lago carsico o il verde di un parco cittadino, il Ferragosto all’aria aperta resta un appuntamento che unisce generazioni, tradizioni e voglia di convivialità. Le mete che abbiamo raccolto offrono spazi sicuri e adatti a tutti, ma la qualità della giornata dipenderà anche dal rispetto delle regole e dell’ambiente: portare via i rifiuti, utilizzare solo le aree fuoco autorizzate e lasciare i luoghi come li abbiamo trovati sono gesti semplici che fanno la differenza. Perché la vera ricetta di un Ferragosto perfetto non sta solo nel menù, ma nel saper godere del tempo insieme, immersi in una natura che merita la nostra cura.

Buon ferragosto a tutti.