SORA/ISOLA - UNIRE LE CITTA' CON IL TRASPORTO PUBBLICO
- Tommaso Villa
Un viaggiatore della metà del 1800 nelle sue Cronache riferisce che per portarsi da Isola Liri a Sora fece uso del Char-à-bancs termine francese per indicare un veicolo tirato da cavalli con panche laterali. Tale veicolo era anche chiamato "Break" ed era in uso anche in Inghilterra. Con questo nome è conosciuto nelle citta di Sora Isola del Liri e dintorni.
Oggi in luogo delle decine di Break che percorrevano la strada che conduceva a Sora nel 1800 vi sono migliaia di veicoli a motore che percorrono giornalmente la strada che percorse il Viaggiatore ottocentesco.
Tali Veicoli rilasciano le polveri sottili, il PM10, che misurato da centraline poste nel piazzale della Chiesa di san Domenico, è oltre il limite consentito e espongono il nostro sistema respiratorio a infezioni quali tosse e raffreddori e altre patologie molto piu aggressive.
Lungo la strada statale vi sono importanti insediamenti commerciali artigianali residenziali. Lunghi tratti stradali vengono usati come Parcheggio di auto private con tutto il rischio che tale uso improprio comporta alla circolazione.
Se consideriamo il tratto della statale dal comune di Castelliri a Sora attraversando Isola Liri abbiamo dieci chilometri di strada congestionata a livelli di una metropoli, questo nell’indifferenza più totale. A nulla possono gli incidenti che bloccano il traffico per ore con disagi indicibili eppure le Amministrazioni comunali non riescono a trovare una soluzione unitaria.
Parcheggi, riorganizzazione della viabilità realizzando viabilità alternative realizzazione di un sistema di Trasporto pubblico intercomunale fatto di veicoli BRT Bus Rapid Transit , autobus ad alta capacita per le tratte piu lunghe , navette a motore elettrico per le tratte minori, taxi e poi biciclette a pedalate assistite collegamento rapido con le stazioni ferroviarie per usare le rinnovate e moderne carrozze ferroviarie.
La soluzione Trasporto Pubblico Locale è ovviamente aggiuntiva ai pullman di linea regionali e renderebbe le citta della Valle del Liri un unico centro vivace, moderno. Sarebbero I primi segni di una Smart City.
I cittadini potrebbero recarsi agevolmente nei luoghi deputati alla cura della persona Ospedali poliambulatori nei centri commerciali senza ricorrere a auto private e soprattutto tale trasporto dovrebbe essere gratis per giovani e Anziani all’inizio, ma con l’obiettivo di essere gratuito per tutti.
Le Amministrazioni comunali inizino finalmente a introdurre nei loro Bilanci , nei Piani Regolatori le misure per realizzare questo obiettivo per ridurre l’inquinamento favorire i commerci e le attività favorendo gli spostamenti con mezzi pubblici.
OBIETTIVO: TRASPORTO PUBBLICO GRATUITO. IN FONDO SI TRATTA SOLO DI MODERNIZZARE “I BREAK O CHAR A BANC CHE IL VIAGGIATORE USO’ 200 ANNI FA PER SPOSTARSI DA ISOLA LIRI A SORA.