FROSINONE - AGGIORNAMENTO PER FARMACISTI

  • Tommaso Villa

Domani, 4 novembre prenderà il via il nuovo corso di aggiornamento ECM promosso dall’Ordine dei Farmacisti della Provincia di Frosinone, guidato dal Presidente Riccardo Mastrangeli (nella foto), che vedrà la partecipazione di medici, farmacisti e infermieri in un percorso di formazione condivisa e interdisciplinare.

L’iniziativa, si aprirà con l’intervento del presidente Riccardo Mastrangeli e della professoressa Mariangela Biava, preside del Corso di Laurea in Farmacia dell’Università “La Sapienza” di Roma – Facoltà di Medicina, Chirurgia e Farmacia, che porterà il suo contributo accademico sull’importanza della formazione continua nel settore sanitario.“Siamo qui non solo per adempiere ai nostri doveri in materia di crediti ECM – ha dichiarato il presidente Mastrangeli – ma soprattutto per un aggiornamento professionale su temi che stanno ridisegnando la sanità contemporanea.

Per la prima volta, il corso è rivolto a figure sanitarie diverse, nell’ottica di una necessaria interdisciplinarità, capace di generare una consapevolezza condivisa e una vera e propria mindfulness sanitaria, per costruire una sinergia virtuosa attorno a obiettivi comuni e scientificamente fondati.

”Il corso offrirà una panoramica ampia e attuale su temi di grande rilievo per la professione sanitaria, tra cui: antibioticoresistenza e uso razionale dei farmaci, comunicazione medico-paziente e comunicazione digitale, personalizzazione delle terapie, microbiota e farmaci biologici, terapia del dolore, telemedicina e intelligenza artificiale, oltre ad aspetti normativi e deontologici di grande attualità. L’iniziativa rappresenta un passo significativo verso una formazione sanitaria integrata, con l’auspicio che le diverse figure professionali – dal medico al farmacista, dall’infermiere al ricercatore – possano collaborare con una visione unitaria della cura e del benessere del paziente. Il ciclo, articolato in otto lezioni tematiche, sarà curato da relatori di alto profilo scientifico, tra cui i dottori, Guaglianone, Cicconetti, Marcucci, e dai professori, Bertuccioli, Conti, Falcone, Gabrielli, e Mastroianni e si concluderà con la proposta di un questionario di feedback rivolto ai partecipanti, per costruire in futuro corsi di aggiornamento personalizzati e sempre più attuali.

“Il sapere, in sanità, è davvero efficace solo se condiviso e messo in rete – ha concluso Mastrangeli –. Questo corso vuole essere un punto di partenza per una nuova stagione di formazione condivisa tra tutte le professioni sanitarie.”

Bruno Gatta