FORMIA - I FUOCHI DI MARANOLA

  • Tommaso Villa

La città di Formia è pronta ad accogliere un evento di grande rilevanza culturale e storica: la presentazione del libro "I Fuochi di Maranola del 1665" dell'Avv. Nicola Pesacane. L'appuntamento è fissato per Venerdì 18 luglio alle ore 18:30 presso la suggestiva Sala Sicurezza del Comune di Formia.

Questa nuova pubblicazione, edita dal Centro Studi SA Formia per la prestigiosa collana "I quaderni del Centro Studi", rappresenta un lavoro di ricerca meticoloso e di fondamentale importanza. Il volume offre, per la prima volta, due censimenti dettagliati delle famiglie "fuochi" di Maranola dell'epoca, fornendo un affresco vivido e inedito della vita quotidiana nel pieno periodo della peste. Il libro non si limita a documentare i dati, ma indaga profondamente su come la pandemia del XVII secolo abbia inciso sulla vita delle comunità, non solo di Maranola, ma dell'intero Golfo di Gaeta.

"I Fuochi di Maranola del 1665" permette di scoprire la realtà delle numerose famiglie maranolesi di quel tempo, svelando condizioni di vita, dinamiche sociali e l'esistenza di famiglie ormai dimenticate. Sarà un punto fermo e imprescindibile per gli studi futuri sulla vita dei nostri avi di quasi quattrocento anni fa.

La presentazione vedrà un dialogo approfondito con l'autore, Avv. Nicola Pesacane, e gli interventi di: la Prof.ssa Luigia Bonelli, Assessore alla Cultura del Comune di Formia, che porgerà i saluti istituzionali e sottolineerà il valore di tale iniziativa per la comunità locale e la valorizzazione della sua storia; e il Dott. Daniele E. Iadicicco, Presidente del Centro Studi SA Formia, che illustrerà il contesto editoriale dell'opera e ne evidenzierà l'importanza scientifica.

A tal proposito, il Dott. Daniele E. Iadicicco ha dichiarato: "Siamo orgogliosi di presentare un'opera che getta nuova luce sulla storia di Maranola e del Golfo di Gaeta ai tempi della peste, un'indagine unica che restituisce dignità e memoria ai nostri avi. Invitiamo tutti a partecipare."

L'evento è organizzato dal Comune di Formia in stretta collaborazione con il Centro Studi Storici Archivistici Formia e si configura come un'occasione unica e imperdibile per tutti gli amanti della storia, i ricercatori, gli studenti e chiunque desideri riconnettersi con le proprie origini e il passato del proprio territorio.

La cittadinanza è calorosamente invitata a partecipare numerosa per quello che si preannuncia come un pomeriggio illuminante di cultura, conoscenza e profonda riflessione sulla memoria storica del nostro territorio.