VEROLI - VISITA NELLA BIBLIOTECA GIOVARDIANA

  • Tommaso Villa

I nostri ospiti hanno visitato una delle "perle" artistiche e culturali della cittadina ernica: la Biblioteca Giovardiana. Fondata dall'ecclesiastico Vittorio Giovardi, donata ai cittadini di Veroli, venne istituita il 20 gennaio del 1773,divenendo la prima biblioteca ad uso pubblico del lazio meridionale.

E' quanto fanno sapere i responsabili del Centro Diurno Veroli che spiegano: La visita guidata a cura della Direttrice, Dott. ssa Luisa Alonzi, che ringraziamo per l'ospitalità, ha suscitato vivo interesse e curiosità da parte dei nostri ragazzi. Iniziando dall'entrata in biblioteca che ha stupito per l'ambiente rimasto pressoché intatto, proseguendo con la biografia del Giovardi.

La Giovardiana conserva migliaia di volumi di contenuto religioso, filosofico, teologico, nonché opere letterarie, storiche e scientifiche. Conserva inoltre, codici latini e greci, manoscritti musicali, incunaboli, cinquecentine. Nel museo della biblioteca sono presenti ex voto del quinto secolo a. c., monete, lucerne, frammenti di ceramiche campane.

Dopo la preziosa visita guidata, ragazzi e ragazze del Centro hanno seguito, nella sala didattica della biblioteca, un laboratorio sulla scrittura con pennino e inchiostro a cura di Catia De Vincentis, che da anni si occupa di lab. artistici per la promozione della lettura. Una visita in biblioteca ricca e stimolante.

Viaggiare non significa solo affrontare lunghe distanze, ma anche scoprire, nella propria città, nel proprio paese, un tesoro inestimabile, come la Biblioteca Giovardiana.