SORA - IL CAMMINO LETTERARIO ITALIANO

  • Tommaso Villa

Sora accoglie con entusiasmo la quarta tappa del 6° Cammino Letterario Italiano, un evento itinerante che celebra l’unione tra territori, storie e immaginazione attraverso la letteratura. Oggi, Giovedì 28 agosto, la città diventerà protagonista di una giornata dedicata alla cultura e al dialogo, ospitando i due promotori del progetto: l’editore pescarese Alessio Masciulli e il cantautore Wladimiro D’Arco.

Alle ore 18.30 presso l’Auditorium V. De Sica di Piazza Mayer Ross si terrà un incontro di particolare rilievo, durante il quale si parlerà di cammini – soprattutto del suggestivo Cammino sulla Frontiera di Chiavone, che valorizza le radici storiche e paesaggistiche dei Monti Ernici – e di libri che rendono vivi questi percorsi attraverso le parole e le emozioni degli autori. Sora, città ricca di storia e crocevia naturale tra la Ciociaria e il territorio montano, diventa così fulcro di riflessione e scoperta, grazie alla sua storica vocazione al viaggio e all’accoglienza.

Il Cammino Letterario è un’iniziativa della casa editrice Masciulli Edizioni che, giunta alla sua sesta edizione, ha scelto di cominciare quest’anno da Pescina il 24 agosto e concludersi a Procida il 6 settembre, abbracciando l’Italia con un vero e proprio itinerario artistico e culturale.

L’appuntamento a Sora – che segue il suggestivo reading poetico delle ore 16.00 a Isola del Liri – vuole mettere in primo piano la capacità della città di dialogare con le proprie frontiere: “in cammino” insieme a storie, testimonianze ed esperienze, Sora celebra il suo patrimonio e si apre al futuro, trasformando il passaggio in incontro.

Interverranno con i loro libri:

· Ciro Castellucci, L’Aquila Reale nel Lazio meridionale

· Bruno Petriglia, Orchidee del Lazio

· Paolo Sabetta, L’ultimo maestro, storia di uomini solidali, gente da sacco e corda

· Atnonio Farinelli, Le Dogane di confine tra Stato Pontifico e Regno delle Due Sicilie

· Fernando Riccardi, Klitsche de La Grange, un ufficiale prussiano.