ISOLA LIRI - TEATRO D'AUTORE DOPO OTTO ANNI DI ASTINENZA

  • Tommaso Villa

"Dunque, dove eravamo rimasti ?" (La frase venne pronunciata dell'Indimenticabile Enzo Tortora il 20 Febbraio 1987, quando fece finalmente ritorno in Televisione, dopo essere stato ingiustamente accusato ed infine assolto in processi legati al caso di malagiustizia nei quali era rimasto coinvolto). Dopo otto anni di "astinenza", finalmente Isola del Liri ha ospitato una grande serata con il Teatro d'Autore.

L'altra sera, infatti, al Cinemateatro Mangoni è stata messa in scena la famosa Commedia di Eduardo De Filippo "Napoli Milionaria". Il merito di questa splendida iniziativa è ascrivibile esclusivamente alla Compagnia "I Commedianti del Cilindro" (una Eccellenza Artistica del nostro Territorio). La Regia è stata curata da Federico Mantova (che ha interpretato egregiamente la parte del protagonista Gennaro Jovine). Sontuosa anche l'interpretazione di Giulia D'Ovidio (nel ruolo di Donna Amalia).

Pregevoli anche le "performances" degli altri attori della Compagnia: Chiara Marchione, Raffaele Perruzza, Pierluigi Gemma, Daniele Di Ruscio, Annamaria Esposito, Cristina Angrisano, Giuseppe Cirelli, Massimiliano Mancini, Stephan Cellupica, Felicia Carrino, Jessica Pantanella e Stephan Cellupica (che ha curato anche le scene). Direttore di scena Marco Persichetti.

La scelta di proporre questa Commedia è stata dettata dall'opportunità di ricordare il 40' Anniversario della Scomparsa del Grandissimo Eduardo. L'evento è stato organizzato senza alcun contributo da parte di enti pubblici e/o associazioni e quindi completamente autofinanziato. La Sala Rosa del "Mangoni" era gremita ed il pubblico ha tributato scorscianti applausi alla fine dello spettacolo.

Isola del Liri vantava per tradizione una importante Stagione Teatrale, con la presenza in passato di grandi attrici ed attori di prosa. Nel 1984 il Comune decise l'affiliazione all'A.T.C.L. (Associazione Teatrale fra i Comuni del Lazio, grazie all'Assessore alla Cultura in carica in quel periodo, Dott. Paolo Di Pucchio): una proficua collaborazione proseguita con successo per 34 anni e poi interrotta inspiegabilmente nel 2018.

Per fortuna "I Commedianti del Cilindro" hanno avuto il coraggio e la determinazione di riproporre nella Città delle Cascate una apprezzatissima serata di grande cultura (proprio perché il Teatro di Eduardo rappresenta uno dei simboli del patrimonio culturale d'Italia). Ad majora semper !