ISOLA LIRI - VIABILITA', PARCHEGGI, ARREDO URBANO

  • Tommaso Villa

"Il finanziamento di 100.000,00 euro ottenuti dalla Regione Lazio per la redazione di un nuovo strumento urbanistico rappresentano una grande opportunità di ripensare l'Isola del 2050. Le previsioni del vecchio PRG redatto ormai 50 anni fa sono andate in parte disattese ed è ora di prendere atto di cosa è successo invece in questi anni nella nostra città e di quali sono le prospettive socio-econimiche reali del suo futuro nonché di tutte le normative ambientali, paesaggistiche, edilizie ed urbanistiche che sono intervenute in questi anni".

A parlare è Luca Fiorletta, coordinatore cittadino di FDI, che aggiunge: "Ho letto con attenzione l' intervento in materia dell' arch. Vincenzo Pessia e ne condivido lo spirito ma penso che proprio per le problematiche di fondo che lui solleva sia necessario un nuovo strumento che recepisca, sul piano, le nuove esigenze della città e nella parte normativa di tutto quanto introdotto dalle normative regionali e statali in questi anni.

Uno strumento molto più snello e funzionale alle nuove esigenze della città, dei cittadini, dei tecnici e dei vincoli normativi e che affronti, ad esempio, tematiche attuali e future: penso alla necessità di invertire la decrescita demografica della città, alla vocazione turistica della città che necessità di una nuova viabilità,di un nuovo sistema di parcheggi e di un arredo urbano che tenga conto dei vincoli esistenti e che valorizzi il centro storico, ad un collegamento più funzionale tra Isola inferiore e superiore, ad un nuovo ordine viario ed urbanistico tra le aree S.Angelo, Stazione e S.Carlo, ad una rigenerazione del borgo di Carnello attraverso una nuova viabilità ed un recupero di aree industriali dismesse.

L' amministrazione comunale - conclude Luca Fiorletta - colga questa grande opportunità per ricucire il paese sotto l' aspetto politico, sociale, economico ed urbanistico".