ALATRI - IN MEMORIA DI GIANCARLO DEL VESCOVO
- Tommaso Villa
La Notte di Joker: rock in memoria di Giancarlo Del Vescovo. Un appuntamento culturale che si terrà questa sera dalle 21,30 in piazza Santa Maria Maggiore, un momento per un ricordo, un'occasione per non dimenticare il carissimo Giancarlo, ma siamo sicuri che nessuno, e non soltanto ad Alatri possa scordare il volto sorridente del "Maghetto" come lo chiamavamo noi un po' più grandicelli di lui. Maghetto perché era il figlio più piccolo del caro Guido Del Vescovo meglio conosciuto come il Mago del gelato, della mamma Linda e fratello di Gianluigi.
"L'idea nasce per ricordare insieme un fraterno amico - spiega Antonio Cioffi - attraverso i legami di amicizia che negli anni sono rimasti intatti e che creammo in quegli anni di condivisione non solo di un palco ma di una parte di vita sulla quale abbiamo fondato gli uomini che siamo adesso. Nella nostra tesi fondamentale è il confronto con i ragazzi di oggi per mostrare loro che una sana socializzazione attraverso un fine comune artistico (che nel nostro caso era rappresentato dalla musica ma che può essere declinabile in altri ambiti artistici) non viene intaccata dal tempo e che dopo tanti anni un comune denominatore come poteva essere Giancarlo per noi ci porta ancora una volta su di un palco: per dare alla serata anche un valore ulteriore abbiamo deciso di cercare di creare una raccolta fondi per la Lega italiana fibrosi cistica (LIFC LAZIO) che sarà il tema di fondo della nostra iniziativa.
Durante la serata saranno ben sei le band che si alterneranno sul palco - sottolinea Antonio Cioffi - e tra loro la nostra (gli MZOAL) di cui Giancarlo era batterista: dato che nessuno avrebbe potuto prendere il suo posto dietro le pelli abbiamo deciso che ad accompagnarci in questo viaggio nei pezzi che creammo quasi 30 anni fa sarebbero stati dei ragazzi (di cui il più grande di 18 anni) per rappresentare questo nostro tentativo di unire diverse generazioni attraverso il linguaggio che noi crediamo universale della musica". L'evento nasce con l'obiettivo di onorare la memoria di Giancarlo scomparso nel 2004 perché sofferente di fibrosi cistica.
Un concerto dal vivo con band di artisti che eseguiranno brani inediti e cover che sarà preceduto da interventi di amici e familiari di Giancarlo un giovane che attraverso la musica trovava un mezzo di espressione e vitalità. L'iniziativa vuole ricordare il suo spirito e trasmettere alle nuove generazioni l'importanza di costruire ambienti aggregativi sani, dove la passione e la spontaneità possano emergere e diventare strumenti di crescita personale e collettiva. Oggi i giovani hanno difficoltà nel trovare luoghi ed opportunità per socializzare; la musica può servire e fare da volano, e a testimoniare tutto questo saranno proprio i componenti delle band.
Bruno Gatta