ANAGNI - FESTIVAL DEL TEATRO RINASCIMENTALE
- Tommaso Villa
Nell'ambito della XXXII edizione del Festival del Teatro medievale e rinascimentale di Anagni, domani, martedì 26 agosto, alle ore 21, nel Palazzo Bonifacio VIII, è previsto un incontro con il professor Giovanni Minnucci, nativo di Alatri, già ordinario di Storia del diritto medievale e moderno nell'Università di Siena, autore del volume: "Il Giubileo di Bonifacio VIII profili pastorali e storico-giuridici".
"Sarà l'occasione per riflettere sul sistema penitenziale dell'età medievale - spiega il professor Minnucci; sulle ragioni che indussero il papa anagnino ad indire il primo Giubileo e ad indicare la cadenza centenaria dello stesso a differenza di quello ebraico che era previsto ogni 50 anni; per soffermarsi sulle pochissime celebrazioni liturgiche tenute a Roma quell'anno; ma soprattutto per procedere ad una lettura della Bolla pontificia ("Antiquorum habet fida relatio") vergata il 22 febbraio del 1300, nella Festa della Cattedra di San Pietro, e soffermarsi sulle condizioni ivi previste per la concessione dell'indulgenza plenaria (le visite a san Pietro e a san Paolo: 30 giorni continuativi per i romani; 15 per i forestieri). La Bolla - conclude il professor Giovanni Minnucci - inoltre, fu oggetto di contestuali interpretazioni autentiche da parte dello stesso Pontefice attestate dal cardinale Jean Le Moine (Iohannes Monachus) che la corredò di una vera e propria "glossa interpretativa" - che dovette esaminare in Concistoro alcune fattispecie specifiche non espressamente previste dal testo pontificio. Un'occasione per tornare a riflettere sul significato del Giubileo, da un punto di vista storico, nell'Anno del Giubileo della speranza".
Il professor Giovanni Minnucci già nell'ottobre scorso partecipò ad un convegno (sempre ad Anagni) sull'origine del Giubileo nella storia della Chiesa. Una vera e propria "lectio magistralis" quella che tenne il nostro concittadino di Alatri sulla Bolla di istituzione del Giubileo di Bonifacio VIII del 1300.
Bruno Gatta
