ISOLA LIRI - IL MONUMENTO NATURALE SI FARA'

  • Tommaso Villa

Dal Circolo di Fratelli d’Italia di Isola del Liri riceviamo e ben volentieri pubblichiamo.

In questi anni passati, in cui la sinistra e il M5S sono stati al governo della Regione Lazio, non c'è mai stato un loro concreto interessamento nei confronti del Monumento Naturale che comprendeva la cascata Valcatoio, né, tantomeno, una percezione dello stesso da parte della popolazione con riferimento alla sua gestione ed agli obiettivi che si prefigge. La lodevole iniziativa del Comitato Civico, nato per tutelare le Cascate di Isola del Liri, di estendere la perimetrazione del Monumento Naturale anche alla Cascata Grande è stata subito presa in considerazione sia dall'Amministrazione Comunale, che ha deliberato in proposito inviando la richiesta in Regione Lazio, sia dalla stessa Regione che sta lavorando affinché il Monumento Naturale delle Cascate del Liri non sia una scatola vuota, il solito spot politico-elettorale, ma sia una vera opportunità di tutela e di valorizzazione delle Cascate del Liri.

Rispediamo quindi al mittente le accuse di strumentalizzazione e di propaganda rivolteci dal gruppo del M5S e anzi ricordiamo a noi stessi:

  • sono loro che hanno strumentalizzato politicamente una iniziativa di un movimento civico ed una richiesta fatta dall'Amministrazione Comunale alla Regione Lazio;

  • sono loro che si sono appropriati di una delibera di giunta comunale indirizzata alla Regione Lazio inserendola in una mozione di natura politica ed aggiungendo, tra l'altro, in modo del tutto arbitrario, una perimetrazione del Monumento Naturale non presente nella delibera di giunta;

  • in ultimo, ma non di certo per importanza, il Consiglio regionale del Lazio non ha approvato la mozione presentata dal gruppo del M5S ma una riformulazione della proposta presentata dall'Assessore on. Giancarlo Righini. A tal proposito ricordiamo l’intervento in Aula Consiliare dell’On. Daniele Maura del 9 aprile 2025.

Siamo abituati a mantenere gli impegni che prendiamo ma soprattutto siamo abituati a fare le cose per bene.