SORA - CAMINO DE TANGO, UN INCANTO
- Tommaso Villa
Una serata intensa e coinvolgente ha animato ieri il Chiostro della Biblioteca Comunale di Sora, trasformato in palcoscenico d’eccezione per Camino de Tango, uno degli appuntamenti più attesi della rassegna “Storie di luoghi, tracce di uomini – Itinerari di scena”.
Protagonisti della serata i maestri del tango Simone Facchini e Gioia Abballe, coppia di fama internazionale, che ha saputo emozionare il pubblico con una danza carica di energia e sensibilità. Ad accompagnarli dal vivo due straordinari musicisti: Simone Marini, bandoneonista tra i più affermati a livello europeo, e il giovane e talentuoso pianista Samuele Orazi.
Lo spettacolo ha confermato la vocazione della rassegna a essere molto più di una semplice proposta di intrattenimento: si tratta di un progetto culturale che attraversa i luoghi della nostra città con l’obiettivo di restituire loro centralità, significato e memoria. In particolare, “Storie di luoghi, tracce di uomini” intende valorizzare spazi simbolici lungo la Via Francigena del Sud e il Cammino di San Benedetto, attraverso il linguaggio delle arti performative.
Manuela Cerqua, Consigliera delegata al Museo, Biblioteca ed Archivio Storico, ha dichiarato: «Camino de Tango è stato un momento di grande qualità artistica, capace di connettere danza, musica e narrazione in un contesto architettonico di grande fascino. È in serate come questa che la cultura mostra la sua capacità di rigenerare i luoghi e coinvolgere le persone. Ringrazio la Regione Lazio per il contributo, con particolare riconoscenza all’Assessore alla Cultura Simona Baldassarre, la Provincia di Frosinone per il patrocinio, la Corale Polifonica di San Silvestro Papa e il Maestro Alessandro Cedrone per la direzione artistica, l’Ufficio Cultura e il settore Manutenzioni del Comune di Sora per il prezioso supporto tecnico e organizzativo. Un ringraziamento speciale al fonico Silvio Viscogliosi per la cura del suono, a Ilaria Paolisso per la conduzione della serata, e a Marco Di Ruscio per le fotografie che documentano e custodiscono la memoria visiva della serata.»
La rassegna prosegue con nuovi appuntamenti nel corso dell’estate. Tutti gli eventi sono a ingresso libero fino a esaurimento posti.