SORA - PRENDITI CURA DI TE

  • Tommaso Villa

Successo presso il Centro Commerciale “La Selva” di Sora per l’ottava edizione del format ideato dall’Associazione Culturale no profit “Iniziativa Donne” di Sora “Prenditi cura di Te. Informati e Previeni” tenutasi mercoledì 22 ottobre 2025. A portare i saluti della dottoressa Maria Giovanna Colella, direttrice sanitaria della Asl di Frosinone, la responsabile dei consultori Asl Frosinone, la dottoressa Anna Maria Petitti. Entusiasta della partecipata manifestazione il presidente del Centro Commerciale “La Selva”, Osvaldo Polito. A patrocinare la manifestazione anche gli "Stati Generali delle Donne" ed "Un Patto per le Donne".

Le attività che hanno animato il pomeriggio: al primo piano del Centro Commerciale di via Chiesa Nuova presso il salone di bellezza “Met Beauty” taglio gratuito dei capelli aderendo al progetto benefico “Banca dei Capelli” per sostenere la realizzazione di parrucche organiche; presso la postazione dell’Associazione “Fratres Donatori di Sangue” di Sora è stato possibile, sempre gratuitamente, eseguire la misurazione dei parametri vitali. Durante l’evento i cittadini hanno potuto prenotare il percorso gratuito, per eseguire, in tempi brevi sul territorio, i test di screening regionali: mammografia bilaterale in due proiezioni alle donne che non abbiano eseguito il test nei due anni precedenti (donne 50-74 anni); screening cervice uterina, pap test alle donne che non l'abbiano effettuato nei tre anni precedenti (donne 24-29 anni) e HPV test alle donne che non l' abbiano eseguito nei cinque anni precedenti (30-64 anni); screening colon retto, consegna del kit per la ricerca del sangue occulto nelle feci test (donne/uomini 50-74 anni) grazie alla postazione allestita del Coordinamento Screening Asl di Frosinone.

Seguito, anche in diretta sociale, il “Talk sulla Prevenzione” moderato dalla giornalista, nonché vicepresidente dell’Associazione Culturale no profit “Iniziativa Donne” e Ambassador degli "Stati Generali delle Donne" Regione Lazio, Enrica Canale Parola. L’evento è stato aperto dai più piccoli che hanno testimoniato la forza del messaggio della prevenzione: presenti gli alunni dell’Istituto Comprensivo 2 Sora della scuola primaria “Selva” e della scuola dell’infanzia “Chiesa Nuova”. D’impatto l’istallazione denominata “tappeto della prevenzione” a cura del liceo Artistico Antonio Valente di Sora.

Tanti i temi affrontati che hanno posto al centro l’importanza del “fare prevenzione” che abbraccia entrambi i sessi: dall’ostetricia, all’urologia, alla radiologia, all’oncologia. Dopo i saluti istituzionali è stato dato spazio ai professionisti intervenuti: responsabile provinciale screening, la dottoressa Anna Tellina; oncologa dottoressa Silvia Quadrini che ha portato i saluti della dottoressa Cecilia Nisticò, direttore dell'Unità Operativa Complessa di Oncologia della ASL di Frosinone; radiologo dottor Sandro Vicini; radiologo dottor Simone Vicini; urologo dottor Mario Prata. Per la “Casa Maternità Albero della Vita” sono intervenute le ostetriche Michela Romano e Luana Guareri con un’interessante lezione sull’autopalpazione dei seni, anch’esso un metodo per fare prevenzione. Importante il contributo, reso pubblico dalla lettura della socia fondatrice dell’Associazione Culturale no profit “Iniziativa Donne” Elena Baldassarra, della giornalista Maria Luisa Tuzi che ha tratteggiato i contorni del saper ben comunicare, con professionalità, il verbo della prevenzione. Ad intervenire all’evento per l’Associazione Ail di Frosinone la referente avvocato Tamara Spica. Appassionante il racconto di vita di Maria Rita Capobianco e le forti parole di Chiara Alonzi che ha ricordato il messaggio, legato alla prevenzione, lasciato dalla mamma Graziella Tersigni.

L’insegnante Elisa Boccia ha testimoniato l’emozione di poter regalare un sorriso donando una treccia di capelli. Il progetto benefico “Banca dei Capelli” gode del patrocinio della Asl di Frosinone, della Provincia di Frosinone e della Consulta delle Elette della Provincia di Frosinone, la cui presidente Angela Tribini ha espresso vicinanza. Il personale del Centro Commerciale “La Selva” e gli ospiti dell’evento hanno indossato un fiocco rosa: simbolo internazionale della prevenzione e della diagnosi precoce del tumore al seno. L’evento ha sposato la campagna nazionale “Posto Occupato”.

Nell’arco dell’evento è stata consegnata la ventisettesima parrucca organica all’azienda sanitaria locale figlia dell’impegno dell’intero territorio. Più di 150 i saloni di bellezza aderenti al progetto e di seguito i comuni che hanno gratuitamente aderito: Sora, Isola del Liri, Arpino, Castelliri, Broccostella, Campoli Appennino, Pescosolido, Posta Fibreno, Fontechiari, Casalvieri, Cassino, Supino, Alvito, Pontecorvo, Arce, San Giovanni Incarico, Atina, Coreno Ausonio, Ferentino, Veroli, Ceccano, Cervaro, Paliano, Monte San Giovanni Campano, San Donato Val di Comino, Gallinaro, Alatri, Anagni, Castelnuovo Parano, Frosinone e Ceprano. Presenti alla cerimonia del 22 ottobre, per consegnare le trecce del proprio comune, le referenti del “Quartiere Piscina“ di Anagni e l’Assessore di Veroli, Elena Di Nicuolo, nonché presidente della Lilt di Frosinone, Lega Italiana per la lotta contro i tumori.

“Abbiamo scelto un posto inusuale per tenere un talk, ma il tema era la "prevenzione" ed invece di comode sedie e soli addetti ai lavori abbiamo optato per un luogo vissuto, dove ad animarlo sono quotidianamente le persone. Noi di “Iniziativa Donne” eravamo lì, tra la gente, vicino le casse, dove tra uno scontrino ed un altro le persone riflettevano su quanto descritto. Siamo state affiancate da professionisti e non sono mancate testimonianze, il supporto di scuole, associazioni e non ultimo del Centro Commerciale “La Selva”. Tutti insieme per promuovere, non solo con le parole, una vera cultura della prevenzione con l'opportunità di prenotarsi degli screening gratuiti del sistema sanitario regionale che loro...loro sì che ci possono salvare la vita.

E poi ringraziamo chi continua a sostenere il progetto benefico “Banca dei Capelli” che in più di dieci anni di raccolta ci ha visto donare mercoledì alla Asl di Frosinone, la ventisettesima parrucca organica, figlia di un silenzioso e costante grande impegno fatto di incontri, di una fitta rete di rapporti, di voglia di donare, di crescita, rispetto e di territorio. Abbiamo raggiunto la soglia dei 50 mila euro donati alla nostra Asl sotto forma di parrucche, siamo emozionate per quanto realizzato dalla nostra Associazione che ricordiamo essere una no profit di natura culturale. La solidarietà non deve, non può avere limiti, quindi invitiamo i cittadini a donare capelli sempre, scegliendo i progetti che ritengono più validi: la nostra storia, scritta insieme a voi, è fatta di aiuto concreto, numeri e persone”. Le socie del direttivo dell’Associazione Culturale Iniziativa Donne, la presidente Katia Staffieri, Enrica Canale Parola, Elena Baldassarra, Elisabetta Canale Parola e Francesca Mancini con queste parole salutano ed invitano a fare della prevenzione, uno stile di vita: “Prenditi cura di Te. Informati e Previeni”.