MONTECASSINO - PORTE APERTE DELLA BIBLIOTECA MONUMENTALE
- Tommaso Villa
A partire da ieri, la Biblioteca monumentale dell’Abbazia di Montecassino è ufficialmente aperta al pubblico. Si tratta di un evento di straordinaria importanza, che consente per la prima volta ai visitatori di accedere a uno dei luoghi più significativi della cultura monastica e della storia europea.
Fondata nel VI secolo da San Benedetto da Norcia, la Biblioteca di Montecassino è considerata una delle più antiche e prestigiose del mondo. Custodisce un patrimonio di inestimabile valore composto da manoscritti medievali, codici miniati, incunaboli e documenti storici che testimoniano secoli di fede, studio e civiltà.
L’apertura al pubblico rappresenta un’occasione unica per studiosi, appassionati di storia, pellegrini e turisti di entrare nel cuore dell’Abbazia e scoprire il ruolo fondamentale dei monaci benedettini nella conservazione e nella trasmissione della cultura occidentale.
I visitatori potranno così vivere un viaggio millenario nel cuore della conoscenza, ammirando l’antica eleganza degli ambienti e respirando l’atmosfera di un luogo che ha attraversato i secoli come faro di spiritualità e sapere.
Oltre alla Biblioteca, sarà ovviamente possibile continuare a visitare gli altri spazi dell’Abbazia: i chiostri, la Basilica con le tombe di San Benedetto e Santa Scolastica, e la splendida cripta decorata con mosaici dorati.
Modalità di visita: Per accedere alla Biblioteca, aperta dal lunedì al venerdì, è necessario prenotare la visita attraverso la piattaforma “GetYourGuide”, dove sarà possibile selezionare la guida per il tour.