FROSINONE - ANZIANI: NON FIDARSI E' MEGLIO
- Tommaso Villa
Seppur assente giustificato per precedenti impegni inderogabili S.E.R. Santo Marcianò ha comunque voluto inviare al presidente dell'Associazione di consumatori Aeci avvocato Matteo Loffredi (nella foto) un messaggio apprezzando altresi il giovane professionista per aver voluto organizzare l'evento riguardante la campagna di prevenzione delle truffe agli anziani, il giorno della Festa dei Nonni- Costruiamo insieme la nostra sicurezza, il monito lanciato a suffragare lo slogan "Non fidarsi è meglio".
Come già accennato dal nuovo vescovo Marcianò che ha ricordato la grande attenzione che Papa Francesco nutriva per i nonni che lui definiva "la memoria del mondo e una ricchezza insostituibile per le nuove generazioni", è proprio l'attenzione verso gli anziani ad obbligarci a riflettere sulle fragilità e sulla esposizione a truffe e raggiri. Ringrazio lei e la sua associazione avvocato Loffredi - ha spiegato sua eccellenza reverendissima arcivescovo Santo Marcianò - per la lodevole iniziativa di sensibilizzazione e con lei ringrazio le diverse istituzioni e forze dell'ordine impegnate a garantire sicurezza e protezione dei nostri anziani. Sono rammaricato di non poter essere presente ma i tanti impegni di questo periodo iniziale del mio ministero a Frosinone e Anagni (intese come sedi delle due diocesi). Saluto con lei e ringrazio tutti gli intervenuti e la ringrazio ancora per la sua attenta sensibilità ai temi della marginalità sociale e della sicurezza. Le giunga - concludeva la lettera del vescovo Marcianò - il mio augurio più caro di buon lavoro".
Dopo la doverosa lettura del messaggio del vescovo è iniziato l'evento (preceduto da un intermezzo musicale del dui Giangrande e Volante) voluto fortemente dall'avvocato Matteo Lofrredi di Aeci, della Prefettura di Frosinone, del Comune capoluogo e della Banca popolare del cassinate. Sono intervenuti ciascuno per il proprio ruolo istituzionale il sindaco nonché presidente dell'Ordine dei farmacisti dottor Riccardo Mastrangeli, l'assessore ai servizi sociali Alessia Turriziani, il dottor Pierluigi Mollo di 50&Più (che si occupa di sviluppi culturale degli over 50 offrendo assistenza fiscale e tanto altro), il vice prefetto vicario G.Luigi Bombagi, il comandante della locale compagnia dei carabinieri tenente colonnello Carlo Di Napoli, il commissario capo della Polizia di Stato Angelo Longo e il tenente Carlo D'Onorio comandante del Nucleo operativo del gruppo Frosinone della Guardia di Finanza, l''onorevole Paolo Pulciani membro della commissione Giustizia della Camera dei deputati che ha parlato dei recenti provvedimenti del Decreto sicurezza che riguardano il reato di truffa, il presidente dell'Aeci nazionale Ivan Marinelli che ha elogiato lo staff dell'associazione a Frosinone ricordando i risultati ottenuti anche con caparbietà negli ultimi anni, ed i rappresentanti della Banca popolare del Cassinate. Tra gli ospiti il commissario dell'Ater onorevole Antonello Iannarilli ed il comandante della Polizia locale di Frosinone dottor Dino Padovani. Hanno portato la testimonianza di attività di prossimità anche alcuni esponenti delle associazioni Diaconia e Altri colori.
Gli esponenti delle forze dell'ordine (carabinieri, polizia e guardia di finanza) a vario titolo hanno portato testimonianze dirette e consigli rivolti maggiormente ai tanti anziani presenti, ma non soltanto a loro. Perché cadere nei tentacoli dei truffatori e della loro rete è purtroppo facile visto che la tecnologia a loro disposizione a volte è pari se non migliore di quella diciamo convenzionale ed ufficiale. I diversi panel che hanno visto salire sul palco i diversi attori hanno fatto da preludio all'ospite d'onore dell'evento; il presentatore, conduttore e autore televisivo Giancarlo Magalli che da over 70 anche lui ha raccontato alcuni episodi di cui uno che ha visto come protagonista la mamma, ma che non è andato a buon fine perché, come ricordato soprattutto dagli esponenti delle forze dell'ordine, se si ha un sospetto non esitare ad allertare il 112. Carabinieri, Polizia di Stato, Guardia di Finanza e Polizia locale sono a disposizione e lavorano per la gente e tra la gente. Un pomeriggio intenso ed interessante come quello delle truffe perpetrate agli anziani, ma non solo, cui va ascritto il merito soprattutto al responsabile di Frosinone dell'associazione Aeci avvocato Matteo Loffredi che da 3 anni organizza convegni del genere.
Bruno Gatta