COMUNE - UNA NUOVA PAGINA PER CECCANO

  • Tommaso Villa

Dopo una delle pagine più vergognose che ha vissuto la nostra città in seguito agli arresti del 24 ottobre 2024, con le elezioni di maggio e il primo consiglio comunale di pochi giorni fa ci auguriamo che si sia aperta una nuova pagina per Ceccano. Facciamo i nostri più sinceri auguri a tutti i nuovi amministratori per un proficuo lavoro negli interessi della città e dei cittadini.

Noi proseguiamo nel nostro percorso per costruire la Ceccano2030, anche se non saremo protagonisti in consiglio comunale, nonostante l'importante impegno politico degli ultimi due anni di opposizione alle destre e di proposte concrete per il futuro della città, grazie al quale abbiamo contribuito a liberare Ceccano dall’ombra del malaffare e dalle destre che hanno amministrato la città senza trasparenza, senza competenze, senza partecipazione e con un modo di fare politica lontano dai concreti bisogni dei ceccanesi.

La nostra campagna elettorale – seguita a un confronto che ha provato a creare accordi programmatici con tutti i soggetti politici che si sono resi disponibili al dialogo – pur non conseguendo risultati numericamente apprezzabili da parte delle due liste che facevano riferimento al collettivo , ha consentito di far conoscere ulteriormente le nostre idee e proposte per un’altra città possibile a tanti ceccanesi.

Come avevamo già comunicato nel lanciare la nostra candidatura alle elezioni, e nel rispetto della trasparenza da tutti tanto decantata, abbiamo portato avanti una campagna elettorale all’insegna della sobrietà e dell’ambientalismo, per una spesa totale, senza aver accumulato debiti, pari a circa 1.200 euro (frutto di donazioni personali di singoli cittadini, aderenti al collettivo, altri soggetti politici che hanno sostenuto la candidatura e del comitato per l’acqua pubblica) che sono stati sufficienti per produrre la documentazione necessaria alla presentazione delle liste, la stampa di un numero limitato di materiali di propaganda, lo svolgimento di alcune iniziative pubbliche.

Ceccano2030, confidando finalmente nella possibilità di un dibattito politico non più ridotto a scontro tra tifoserie come quello imposto da chi ha amministrato la città negli ultimi anni e non solo, è disponibile al confronto a partire dalle problematiche concrete dei ceccanesi, alle questioni più urgenti e – senza dimenticare una costante richiesta di trasparenza per i cittadini – ai beni comuni della città (a cominciare da acqua, diritti, salute pubblica e ambiente).

Ceccano2030, infatti, è nato come un progetto politico nuovo ed inclusivo che si è posto, fin dalla sua costituzione, il proposito di provare a passare dalla protesta alla proposta, dall’opposizione all’alternativa, per dare una speranza alle richieste di cambiamento che quotidianamente arrivano dai ceccanesi, dando vita a un percorso partecipato e condiviso con l’intera comunità di cittadine e cittadini. Quindi, l'impegno politico, sociale, civile, del collettivo Ceccano2030 continua con nuove energie per costruire una proposta seria, concreta, libera da condizionamenti, ed efficace per un’altra città possibile, quella che i cittadini vogliono vivere nel prossimo futuro.

CECCANO 2030