PONTECORVO - MUSICA SUL MONTE LEUCI
- Tommaso Villa
Dopo il ventennale di “Musica sotto le stelle” dello scorso anno, anche l’appuntamento di Luglio della rassegna “Musica sul Monte Leuci” celebra i venti anni. Questo appuntamento, nato un anno dopo la nascita della rassegna, tenuto conto del successo del primo concerto organizzato sulla cima del Monte Leuci nel lontano 2004, fu fortemente voluto dalla Direzione del Museo delle Battaglie e dall’amministrazione comunale per dare una maggiore continuità alla programmazione dei concerti estivi nella città fluviale.
Come oramai avviene dal periodo del covid, il concerto si terrà giovedì 31 Luglio, con inizio alle ore 21, nella Basilica Concattedrale “S. Bartolomeo Apostolo” di Pontecorvo. La manifestazione, organizzata dall’Amministrazione Comunale di Pontecorvo e la Direzione del Museo delle Battaglie con il contributo della Banca Popolare del Cassinate e la direzione artistica affidata all’Assoflute Associazione Musicale, in questo primo appuntamento darà spazio alla musica da camera per un concerto con un ensemble di corni dedicato al Maestro Domenico Sebastiano.
Sarà proprio la Città di Pontecorvo a ospitare il primo memorial in onore del Maestro Sebastiano scomparso il 4 settembre 2024. Per tanti anni docente al Conservatorio “L. Refice di Frosinone” e primo corno nelle più prestigiose orchestre italiane (Accademia Nazionale di S. Cecilia, Teatro San Carlo di Napoli, Teatro dell’Opera di Roma, Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai) il Maestro Sebastiano ha avuto l’onore di mettere la propria “firma” su numerose e importanti colonne sonore di illustri compositori come Riz Ortolani ed Ennio Morricone.
Grazie alla sua intensa attività didattica ha formato numerosi giovani cornisti oggi affermati professionisti. Sarà un ensemble di corni costituito da 12 elementi a offrire questo concerto con un programma in grado di soddisfare i gusti del pubblico più vario.
Sul palco Emiliano Caponera, Egidio Decino, Paolo De Gasperis, Sergio Paolo De Marchis , Marco Ficorella, Fabrizio Giannitelli, Luigi Ginesti, Adamo Massimo Lancia , Maurizio Matera, Roberto Miele, Ramon Papatonno e Giampiero Soave tutti studenti del Maestro Domenico Sebastiano oggi docenti nelle istituzioni scolastiche italiane e orchestrali che ricoprono ruoli presso alcune più importanti fondazioni lirico sinfoniche italiane (Teatro alla Scala di Milano, Teatro “Giuseppe Verdi” di Trieste) e Bande ministerali (Banda dell’Esercito Italiano, Banda dell’Aeronautica Militare). La Città di Pontecorvo apre così una serie di concerti che si terranno nel corso dei mesi di Luglio e Agosto con ingresso libero.