ARCE - UNA NUOVA AREA SPORTIVA

  • Tommaso Villa

Approvato il progetto esecutivo per la nuova area sportiva indoor nell’area “Casilino”. La Giunta comunale, con deliberazione n. 142 del 14 ottobre 2025, ha approvato in linea tecnica il progetto esecutivo per il recupero dell’area dismessa in località Stazione, in pieno centro paese, finalizzato alla realizzazione di una nuova area sportiva indoor da candidare all’Avviso pubblico PNRR – M5C2 Investimento 3.1 “Sport e Inclusione sociale”, finanziato dall’Unione Europea – Next Generation EU.

Il progetto, redatto dall’Ufficio Tecnico comunale, prevede un importante investimento complessivo di 1.400.000 euro. L’intervento mira a restituire alla collettività uno spazio da anni inutilizzato, trasformandolo in una palestra moderna e sostenibile di circa 630 metri quadrati, dotata di campo regolamentare per basket e pallavolo, spogliatoi, locali tecnici e impianto fotovoltaico.

«Si tratta – ha spiegato il Sindaco Luigi Germani – di un progetto importante sotto il profilo sociale e urbanistico. Ridiamo vita a un’area centrale del paese, a cui molti cittadini – a cominciare da me - sono legati anche affettivamente, creando un luogo di sport, inclusione e crescita comunitaria. È un tassello del nostro “Patto del Fare 2025-207” che speriamo possa essere valutato benevolmente per l’ottenimento di fondi dell’Unione Europea».

Soddisfazione anche da parte dell’Assessore ai Lavori Pubblici Sara Petrucci, che ha detto: «Con questo progetto intendiamo dare un segnale forte di rigenerazione e di visione per il nostro paese. Recuperare un’area abbandonata significa creare valore e opportunità per tutti. Lo sport, in questo senso, è una leva straordinaria di partecipazione e coesione sociale. A questo proposito voglio ringraziare per il sostegno e la piena collaborazione il Consigliere delegato allo Sport Alessandro Simone. Questo progetto che abbiamo avanzato è stato curato in ogni suo dettaglio, non ultimi i vincoli paesaggistici che insistono sulla zona. Se mai venisse realizzato, è un sogno che si avvera: rivedere il glorioso Campo Casilino come punto di aggregazione sociale e sportiva come lo fu un tempo».

Il progetto sarà ora candidato alla selezione nazionale. In caso di finanziamento, l’opera sarà inserita nel Programma Triennale dei Lavori Pubblici e potrà partire nel corso del 2026.