SUPINO - UN VOLUME SUL GENERALE MARIO DE SANTIS
- Tommaso Villa
Presentazione a Supino, sabato 15 novembre alle ore 17,00 presso la sala consiliare, del libro “Racconti della mia vita in Francia sotto l’occupazione tedesca – Memoriale e profilo biografico del Magg. Gen. S.Te.A. Mario De Santis”.
L’evento è patrocinato dal Comune di Supino, dall’ Associazione Nazionale Ufficiali Tecnici dell’Esercito Italiano (A.N.U.T.E.I.) e dall’Associazione Nazionale Artiglieri d’Italia (A.N.Art.I.). I lavori saranno aperti dai saluti istituzionali del sindaco dott. Gianfranco Barletta e del consigliere delegato alla Biblioteca dott. Massimo Cerilli. L’avv. Enrico Zuccaro, noto storico locale supinese, dialogherà sui contenuti del libro con l’autore, il Colonnello in ausiliaria Carlo Venditti, storico di Fontana Liri.
Il volume è stato prodotto dall’A.N.U.T.E.I., anche con il contributo del Ministero della Difesa-Gabinetto del Ministro, nel quadro di un progetto di ricerca sugli Ufficiali tecnici nella Resistenza. Giovane Ufficiale di artiglieria, Mario De Santis prese parte alla campagna di Grecia, fu quindi impiegato in Montenegro e successivamente in Francia, dove lo colse l’armistizio dell’8 settembre ’43. Catturato una prima volta dai tedeschi riesce a fuggire, si mescola alla popolazione, viene tradito e arrestato dai tedeschi che lo torturano e arruolano di forza in una batteria costiera in Normandia.
Successivamente liberato dai partigiani del comandante Alexandre Peltekian, collabora con la resistenza francese e riceve due onorificenze. Di quel periodo il libro contiene il memoriale scritto nel 1948. Nel dopoguerra, transitato nel Servizio Tecnico di Artiglieria, Mario De Santis è inviato nel 1951 a Fontana Liri, dove si avvia la ricostruzione del Polverificio Esercito, del quale sarà Vice-direttore e Direttore dal 1962 al 1971. Reimpiegato a Roma e promosso Maggior Generale, presta servizio al Comando S.Te.A. e all’VIII Comiliter.