FEDE E CULTURA - ALATRI E I CAPPUCCINI

  • Tommaso Villa

"Alatri e i Cappuccini" una preziosa opera editata nel 1978 e curata dai padri Mariano D'Alatri e Carlo Carosi. Un libro dove tra l'altro si citano autorevoli concittadini appartenenti all' Ordine dei cappuccini. Tra questi spicca il nome di padre Giuseppe Sarra (sacerdote e missionario 1860-1932) che come citano gli autori ebbe intitolata la allora piazza principale della città di Colatina (Stato dello Spirito Santo in Brasile).

Giuseppe Sarra giunse in Brasile il 18 novembre 1914, e nonostante i suoi 54 anni si impegnò in un fervente lavoro apostolico. Dal 1921 al 1929, data del suo rimpatrio fu parroco di Colatina una fiorente città posta sulle rive del fiume Doce dove si trovò ad officiare una quarantina di cappelle rurali. "Legò il suo nome soprattutto alla costruzione della bella e grande chiesa parrocchiale della città che ne difettava - scrivono i padri Carlo Carosi e Mariano D'Alatri. Come egli riuscisse a trovare i mezzi, sembrò un miracolo, e la Prefettura municipale riconoscente, il 27 settembre del 1927 con formale delibera intitolò al suo nome la piazza antistante la nuova chiesa, volendolo per sempre legato alla "Storia della città come uno degli artefici del suo progresso".

Credendo e confidando nell'opera di non perdere la memoria storica della città di Alatri, nonostante vi sia il libro "Alatri e i Cappuccini" abbiamo voluto ricordare la figura di padre Giuseppe Sarra, e della sua opera pastorale e missionaria affinché le nuove generazioni e non solo siano a conoscenza del cappuccino. Volevamo condividere il fatto che un nostro concittadino avesse una strada intitolata in Brasile. Ma per non incorrere in errori avevamo bisogno della certezza che nel corso degli anni, ci fosse ancora questa piazza intitolata a padre Sarra.

Con un po' di fatica ma confidando nell'aiuto dello studioso Fabrizio Girolami possiamo confermare che la parrocchia esiste ancora ed è gestita attualmente dalla comunità di San Francesco d'Assisi e si trova, appunto in " Rua José Sarria", ovvero Piazza Giuseppe Sarra. "Abbiamo scoperto - spiega Fabrizio Girolami che la parrocchia si trova in un quartiere povero a nord della città di Colatina, ma soprattutto è doveroso ricordare che a distanza di quasi 100 anni il cappuccino di Alatri ha ancora una piazza dedicata in Brasile".

Bruno Gatta