GAZA - IL DRAMMA DELLA POPOLAZIONE
- Tommaso Villa
"Abbiamo parlato del dramma che sta vivendo la popolazione di Gaza. Milioni di persone, bambini, donne e uomini che da mesi e mesi sono intrappolati all'interno di confini invisibili senza possibilità di uscire, avendo la sola speranza di provare a sopravvivere: alle bombe, alla fame, alle malattie, alla sete".
Lo fa sapere Danilo Grossi che spiega: "All'interno dello splendido scenario del Museo "Académie Vitti" ad #Atina abbiamo però affrontato il tema del conflitto tra Israele e Palestina, senza banalità e sottovalutazione, partendo dalle origini, con dei relatori molto qualificati, come Yousef Salman ed il filosofo Tagliaferri Rene Cacciola. Una ricostruzione ampia e un dibattito vero che magari non ci ha visto sulle stesse posizioni di partenza ma sicuramente su quelle di arrivo.
Ringrazio Andrey Iafrate che ha organizzato questo momento perché ha permesso di iniziare un confronto ed un dibattito molto intenso e appassionato e che spero sia solo il primo di una serie. E ringrazio la direttrice del Museo Valentina Lilla per l'ospitalità e per aver realizzato grazie a degli artisti di altissimo profilo una collettiva di grande impatto dedicata a Gaza. Perché solo la cultura ha l'intensità per raccontare drammi come quello che stiamo vivendo.
Ed è stato bello - conclude - ritrovarsi con tanti amici e compagni di viaggio come il consigliere provinciale Luigi Vacana delegato alla cultura con cui condividiamo l'amore per la bellezza e Luciano Conte che oltre a intense campagne elettorali condividiamo la cultura pacifista, negli ultimi anni sempre più in difficoltà. Un pomeriggio delicato, intenso e vivo dedicato alla popolazione di Gaza ma che abbiamo sentito tutti sulla nostra pelle".