ALATRI NEL CUORE - RINNOVATO IMPEGNO PER LA CITTA'

  • Tommaso Villa

L'Associazione "Alatri nel Cuore", che da più di dieci anni è presente e attiva sul nostro territorio, ripercorre le tappe dell’ultimo incredibile anno sotto la guida del nuovo presidente Daniele Grassi Bertazzi. Dal giorno della nomina del nuovo direttivo è iniziato il percorso di profondo rinnovamento intrapreso dall’associazione che, intensificando le attività e ridefinendo la propria missione, si è spesa per rilanciare il suo mandato politico e sociale con nuova energia. Dodici mesi intensi, ricchi di iniziative e progetti che hanno riportato la comunità di Alatri al centro dell’agenda politica.

“Dalla nostra nuova fondazione - commenta Grassi Bertazzi - l'obiettivo è stato chiaro: promuovere la cultura, valorizzare il territorio e sostenere le attività sociali, ricreative e di volontariato che rendono unica la nostra città, far pulsare il cuore della nostra amata Alatri attraverso l'impegno dei nostri soci, dei volontari e il supporto prezioso delle istituzioni locali e dei cittadini, per riuscire a trasformare le idee in azioni concrete e continuare a credere che si possono affrontare tutti i problemi, se si lavora insieme. Le nostre iniziative: In questo primo anno di rinnovato slancio, abbiamo raggiunto importanti traguardi, non solo attraverso eventi e progetti per la valorizzazione del territorio, ma soprattutto cercando di dare risposte concrete alle numerose emergenze che hanno afflitto la nostra comunità. Ci siamo dedicati con particolare attenzione a temi delicati e urgenti, promuovendo iniziative significative come l'incontro Accendere una luce nel buio, tenutosi il 29 giugno 2024 a Laguccio, evento fondamentale sulla prevenzione del suicidio e di sostegno alle famiglie per l'elaborazione del lutto, che ha offerto un prezioso spazio di confronto e aiuto. E il Convegno di sensibilizzazione sul tema della violenza di genere, organizzato il 25 novembre 2024 in occasione della Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne, che ha rappresentato un momento importante per promuovere consapevolezza e solidarietà. A tal riguardo, siamo orgogliosi di annunciare che stiamo lavorando a stretto contatto con i servizi sociali del Comune di Alatri per l'imminente apertura dello sportello antiviolenza, un passo concreto e atteso per offrire un supporto diretto alle vittime. Inoltre, il 30 maggio 2025, abbiamo partecipato attivamente al Convegno sulla sanità ospedaliera, organizzato dal Comitato San Benedetto e svoltosi a Ferentino, portando la nostra testimonianza per un impegno costante nella salvaguardia dell'Ospedale San Benedetto di Alatri, presidio sanitario vitale per l'intera comunità. Questi e altri successi ci spingono a guardare avanti con ancora più entusiasmo, rafforzando la nostra missione nel tessuto sociale di Alatri.

Uno sguardo al futuro: Questo primo anno è stato solo l'inizio di un percorso che sogniamo più ampio e inclusivo. Abbiamo già in cantiere nuove idee e progetti ambiziosi che, forti di solide relazioni costruite negli anni precedenti, intendiamo realizzare, organizzando nuove iniziative su temi a noi molto cari, come la tutela dell'ambiente e la valorizzazione del nostro inestimabile patrimonio artistico e culturale. Il nostro intento è, e continuerà ad essere, quello di contribuire attivamente allo sviluppo e al benessere della nostra comunità attraverso un’azione civica ed una politica sociale.

Vogliamo ringraziare di cuore - conclude il Presidente Grassi Bertazzi - tutti coloro che hanno creduto in noi e che ci hanno sostenuto in questo entusiasmante viaggio: i nostri soci storici e i nuovi arrivati, i volontari, le associazioni amiche, le autorità locali e tutti i cittadini di Alatri. Siete voi il vero "Cuore" della nostra associazione. È stato un anno incredibile, di grandi soddisfazioni, che ci ha dimostrato come la vitalità di un'associazione sia racchiusa nelle energie e nell’impegno che riesce a mostrare di fronte alle sfide del proprio tempo”.

Bruno Gatta