ALATRI - IL COMIZIO DI PERTINI E LE CAMPANE DEL PARROCO
- Tommaso Villa
Nel 1948 l'ex Presidente della Repubblica Sandro Pertini venne ad Alatri per un comizio. Saltò una seconda visita nel 1984. Sono in pochi a ricordarsi del comizio di Pertini. Nasce tutto da un articolo del Tempo del 1984 che così recita: "Alatri strappa la promessa di avere entro l'anno visite del Papa e di Pertini - Il pontefice verrebbe in occasione del IV centenario di San Sisto - Il Presidente già una volta in paese - Niente di deciso ma la notizia già fa sognare".
Nell'articolo si legge tra l'altro che nello stesso giorno in Vaticano e al Quirinale si parlava più o meno esplicitamente della nostra Alatri. Nella Sala Nervi subito dopo il rito religioso il sindaco Francesco Priorini salutando Giovanni Paolo II gli disse: "Santo Padre abbiamo chiesto una sua visita ad Alatri per il quartocentenario di Papa Sisto nostro Patrono", ed il Pontefice rispose: "insistete nella richiesta".
Nella stessa ora, invece, nella sala delle udienze del Quirinale Sandro Pertini era impegnato a rispondere a decine di domande di centinaia di bambini (il Presidente della Repubblica amava ricevere gli alunni e gli studenti) tra cui alcuni delle elementari; l'amico Giovanni Zomparelli ci racconta che ebbe la fortuna di partecipare a quell'evento perché si infiltrò come fotografo all'incontro che si tenne nel Salone dei Corazzieri,e ricordava che tra le classi partecipanti c'erano quelle degli insegnanti Duilio ed Elena Cianfrocca.
Tra gli studenti c'era anche un ragazzo che frequentava la sezione staccata di Tecchiena della scuola media Giovanni XXIII, questi chiese a Pertini: "Presidente ricorda la sua visita ad Alatri nel 1948?" e il Capo dello Stato rispose: "Ricordo di aver tenuto in quella piazza stupenda un comizio, ci debbo tornare". Per la cronaca la visita di Papa Giovanni Paolo II si concretizzò il 2 settembre del 1984, di quella dell'allora parlamentare Sandro Pertini pare non vi siano troppi ricordi. Abbiamo chiesto ad alcuni amici ma finora non abbiamo avuto contezza della visita.
Massimo Daranghi ispettore della Polizia di Stato in quiescenza: "Non ne sapevo nulla, avendo fatto la scorta a Bettino Craxi conoscevo bene Sandro Pertini con il quale parlavo spesso specialmente dopo la Presidenza, sapendo che ero di Alatri mi avrebbe detto qualcosa della sua visita". Tarcisio Tarquini storico esponente del Psi di Alatri, invece ricorda: " Sapevo del comizio in Piazza perché lo raccontavano i vecchi compagni che dicevano di una sfuriata di Pertini perché il suo discorso veniva continuamente disturbato dal suono delle campane". Io ricordo che un vecchio esponente del Psi mi raccontò del comizio di Pertini e personalmente di un altro comizio del famoso giornalista sempre del Psi Ruggero Orlando perché mio nonno Angeluccio sebbene fosse democristiano andò a sentirlo e riportò a casa un garofano (Simbolo del Psi).
Questo non ci sorprende affatto perché negli anni seguenti la fine del secondo conflitto mondiale diversi sacerdoti cercavano in qualche modo di "boicottare" i comizi degli esponenti del Fronte democratico popolare (Fdp) formato dal Pci di Palmiro togliatti e dal Psi di Pietro Nenni. Prova ne è la serie di Giovannino Guareschi Don Camillo dove appunto il prete era in perenne conflitto con il sindaco comunista Peppone. Bruno Gatta