ROCCASECCA - DISCARICA, FARE VERDE LANCIA L'ALLARME
- Tommaso Villa
Nel cuore della provincia di Frosinone, a Roccasecca, si erge la discarica di Cerreto, un impianto che negli anni ha sollevato crescenti preoccupazioni tra cittadini, ambientalisti e medici. Eppure, nonostante gli allarmi lanciati dalla comunità scientifica, il dibattito politico sembra aver dimenticato una delle evidenze più inquietanti: vivere vicino a una discarica può significare ammalarsi gravemente.
Lo Studio ERAS: Una Verità Ignorata
Qualche anno fa, la Regione Lazio ha promosso lo studio ERAS (Epidemiologia e Rischi Ambientali per la Salute), un progetto coordinato dal Dipartimento di Epidemiologia del Servizio Sanitario Regionale del Lazio, in collaborazione con ARPA Lazio e la Direzione regionale Energia e Rifiuti. L’obiettivo era chiaro: valutare l’impatto sanitario delle discariche e degli inceneritori sul territorio. I risultati dello studio sono stati pubblicati sull’International Journal of Epidemiology e parlano chiaro: Associazione tra esposizione ambientale e aumento di mortalità, morbosità e incidenza di tumori*, in particolare quelli dell’apparato respiratorio. Possibile nesso causale tra l’inquinamento da discarica e gravi patologie respiratorie, incluso il cancro ai polmoni.
Eppure, oggi lo studio ERAS sembra essere sparito dal vocabolario politico. Nessuno ne parla più, come se la salute pubblica fosse un dettaglio secondario. Il Solfuro di Idrogeno: Un Nemico Invisibile Uno dei principali agenti inquinanti rilevati è il solfuro di idrogeno (H₂S), un gas tossico prodotto dalla decomposizione dei rifiuti organici. Secondo lo studio: | Popolazione | Esposizione media annua a H₂S | |-------------|-------------------------------| | Generale | 6,3 ng/m³ | | Vicino a grandi discariche | Fino a 45 ng/m³ |
Questa esposizione elevata è stata correlata a:
- Aumento del rischio di morte per cancro ai polmoni
- Maggiore incidenza di malattie respiratorie gravi
- Esposizione a tossine, microrganismi e aerosol tossici Troppe persone vivono nei pressi della discarica MAD in provincia di Frosinone. Ciò dovrebbe far riflettere chi ha il potere di autorizzare nuovi impianti.
Il Silenzio delle Istituzioni
L’associazione ambientalista Fare Verde Provincia di Frosinone APS ha lanciato un messaggio provocatorio: “Auguriamo sonni tranquilli a chi autorizza le discariche.” Un monito amaro, che sottolinea l’assenza di responsabilità politica e la mancanza di trasparenza.
Serve una Nuova Agenda Ambientale Roccasecca non può essere lasciata sola. È urgente:
- Riprendere e aggiornare lo studio ERAS
- Monitorare costantemente la salute dei residenti
- Bloccare tutte le autorizzazioni alla riapertura della discarica
- Riaccendere il dibattito pubblico e coinvolgere le comunità locali.
Pronti ad ospitare le ragioni dei titolari dell'impianto.