BOVILLE - SISTEMATA LA SCUOLA DI SAN LUCIO
- Tommaso Villa
L’Amministrazione guidata dal già sindaco Enzo Perciballi ha portato a termine un importante intervento di riqualificazione anche presso la scuola dell’infanzia di San Lucio, nel cuore del centro urbano. Con un investimento totale di circa 500.000 euro, provenienti da tre distinti bandi e da risorse comunali, è stato completamente rinnovato uno degli edifici scolastici più frequentati del paese.
Il primo finanziamento, da 220.000 euro, è stato ottenuto e impiegato all’inizio del mandato; un secondo ed un terzo per circa 260.000 euro, è stato aggiunto a metà consiliatura.
A questi si sono sommati 30.000 euro di fondi comunali destinati a completare ulteriori opere accessorie, a conferma della volontà dell’Amministrazione di investire con decisione sul futuro dei giovani cittadini.
Gli interventi hanno riguardato: rifacimento della copertura; sistemazione degli intonaci interni ed esterni; impiantistica completamente rinnovata; nuovi pavimenti; rifacimento completo dei servizi igienici; installazione di caldaie nuove e a norma, con revisione dell’intero impianto di riscaldamento; riqualificazione del piazzale esterno e della pavimentazione all’ingresso.
Uno degli aspetti più significativi del progetto ha riguardato anche la valorizzazione del piano terra dell’edificio, dove è stato recuperato e ristrutturato un locale precedentemente inutilizzato e oggi finalmente restituito alla cittadinanza come spazio ricreativo per il Centro Anziani, che da anni era privo di una sede adeguata. Un gesto di attenzione verso tutte le fasce della popolazione, dai bambini agli anziani.
«Abbiamo sempre ritenuto che la scuola sia il primo luogo in cui si costruisce il futuro della società – dichiara il già sindaco Enzo Perciballi –. Per questo, durante il nostro mandato amministrativo abbiamo investito energie, tempo e risorse per offrire alle nostre bambine e ai nostri bambini ambienti più belli, più sicuri e più efficienti. San Lucio è un esempio concreto di questo impegno: oggi i nostri piccoli hanno a disposizione una struttura moderna, funzionale e accogliente».
Il progetto ha incluso anche la tinteggiatura interna dove necessario, contribuendo così a migliorare non solo la funzionalità ma anche l’estetica e il benessere degli ambienti scolastici. «Dalla scuola dell’infanzia all’asilo nido, dal miglioramento energetico alla riqualificazione architettonica, abbiamo lavorato in modo costante per assicurare ai nostri ragazzi un presente dignitoso e un futuro pieno di opportunità», conclude Perciballi. «Molto altro si sarebbe potuto fare se non fosse stato impedito da chi ha anteposto le proprie aspirazioni personali all’interesse collettivo».