SORA - IL CAFFE' LETTERARIO PIACE E COINVOLGE

  • Tommaso Villa

Ottimo riscontro per il secondo appuntamento del Caffè Letterario – Sora Città che legge 2025 che i è svolto domenica, presso la Biblioteca Comunale. Un segnale importante che conferma l’interesse della comunità verso percorsi culturali condivisi e occasioni di crescita collettiva.

L’iniziativa ha rappresentato anche l’avvio ufficiale del percorso di PCTO – Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento con il Liceo Scientifico “Leonardo Da Vinci” di Sora, che ha aderito al progetto con entusiasmo. Le studentesse e gli studenti prenderanno parte attiva agli appuntamenti della rassegna in qualità di giovani lettori e saranno inoltre coinvolti nella realizzazione di un panel dedicato, in occasione della Fiera del Libro, programmata per il mese di maggio presso la Biblioteca Comunale, sotto la guida della docente prof.ssa Stefania Martini.

Si ringraziano per il loro contributo:

  • i narratori (Martina Pisani, Giulia Mauti, Antonella Cappiello, Samuele Gabriele)
  • l’artista Umberto Di Passio, per lo spazio “Un’opera – Un racconto”
  • Erboristeria Simoncelli, per l’allestimento dell’angolo caffè e tisane
  • Marco Di Ruscio, per la documentazione fotografica dell’evento
  • Un particolare ringraziamento va a Luca Mascolo per il coordinamento della rassegna e all’associazione Coworking – Per la Gioventù di Sora APS per il supporto digitale alla lettura e all’intero progetto.

Il Comune di Sora esprime soddisfazione per la riuscita dell’iniziativa, che si inserisce nel più ampio programma di Sora Città che legge 2025, volto a promuovere la lettura e la partecipazione culturale in tutte le fasce d’età. Il prossimo appuntamento del Caffè Letterario si terrà domenica 30 novembre presso la Biblioteca Comunale di Sora.