CASSINO - ECCO "STAZIONE DI POSTA"
- Tommaso Villa
“La delibera del 14 luglio scorso, approvata con voto unanime dal C.D.A. del Consorzio dei Servizi sociali del Cassinate, permetterà di concretizzare un progetto finanziato con i fondi PNRR denominato “Stazione di Posta”, per importanti obiettivi finalizzati ad aiutare le persone in difficoltà a recuperare la propria autonomia. Ringrazio il presidente Simone Costanzo ed il direttore Emilio Tartaglia. Quest’ultimo per il grande lavoro svolto anche presso il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali per ottenere l’attuazione del progetto PNRR come capofila del Piano di Zona. Gestirà le risorse economiche del finanziamento e le procedure per la realizzazione degli interventi. Dal punto di vista della progettazione si avvarrà della struttura del Comune di Cassino messa a disposizione dal sindaco Salera.
Il progetto mira a garantire luoghi facilmente accessibili, integrati con servizi di accoglienza e con le mense sociali, dove le persone di marginalità, anche estrema e senza dimora, possano ricevere assistenza ed orientamento. Considera la crescita progressiva del numero di persone che nel territorio di riferimento vivono in condizioni di povertà assoluta, si è pensato di individuare uno spazio che possa rappresentare non solo l’accoglienza per le persone senza dimora, ma anche l’attivazione di attività per la fuoriuscita da livelli di forte criticità attraverso l’orientamento al lavoro.
L’utenza, tra cui i senza fissa dimora, verrà presa in carico per i bisogni di prima necessità, ma anche per espletare pratiche di natura amministrativa da assistenti sociali, dal mediatore culturale e dall’unità di strada che attiveranno un servizio di supporto, in collaborazione con le amministrazioni comunali già in sinergia per altre misure di contrasto alla povertà, provvedendo anche ad un sostegno legale di patrocinio con i caf del territorio che già collaborano con relativa convenzione. Questa delibera ha fatto seguito alla N. 360 del 30/07/2025 del Comune di Cassino con cui si dà in concessione in comodato d’uso gratuito per un periodo di venti anni una struttura.
Con il sindaco Enzo Salera ci eravamo già attivati da oltre un anno ed abbiamo individuato uno degli stabili nel territorio di Cassino a disposizione. Si tratta di un bene confiscato alla criminalità organizzata. L’amministrazione comunale ha provveduto, di concerto con la De Vizia, a renderlo libero da rifiuti vari, per procedere quindi ad affidarlo al Consorzio. Verrà utilizzato per lo scopo già richiamato dianzi. Con questi adempimenti, finalmente, possiamo dire che dal punto di vista burocratico il progetto è partito. Il tutto dovrebbe concretizzarsi ufficialmente entro il 30 giugno del prossimo anno. Si prevede già di adoperarsi al fine dell’inserimento degli utenti del progetto, di utilizzare in questo periodo della realizzazione, un’altra struttura già ultimata e nella disponibilità del Consorzio in Sant’Elia Fiume Rapido. Certi di poter dare finalmente con questo progetto, unico nella provincia di Frosinone, una sede importante per l’inserimento sociale di tante persone attualmente emarginate, ci auguriamo di realizzarlo nei tempi previsti”.
Edilio Terranova vice-presidente del Consorzio dei Servizi Sociali del Cassinate