FROSINONE - TRAFFICO: COSI' FUNZIONERA'?
- Tommaso Villa
Presentato il nuovo schema futuro di circolazione di Piazzale De Matthaeis, cuore pulsante ma spesso caotico della mobilità cittadina. Il progetto rientra nel piano di “Riqualificazione urbanistica e ristrutturazione della mobilità di Piazzale De Matthaeis”, con l’obiettivo di ridurre il traffico e integrare il passaggio del Bus Rapid Transit (BRT), il sistema di trasporto rapido su corsia riservata attualmente in fase di realizzazione.
L’intervento, articolato in tre sub-ambiti, prevede il ridisegno delle rotatorie esistenti e l’acquisizione dell’isolotto centrale oggi di proprietà privata, destinato a diventare spazio pubblico con verde e percorsi pedonali. Saranno inoltre realizzati nuovi marciapiedi, rampe per disabili, punti luce e una segnaletica aggiornata. La fine dei lavori è prevista per giugno 2026.
Eppure, non è la prima volta che il Piazzale De Matthaeis finisce al centro di un progetto di “riqualificazione”. Negli ultimi vent’anni si sono susseguiti piani, sperimentazioni, cantieri e modifiche che spesso hanno lasciato più dubbi che soluzioni. Ogni giunta ha tentato di ridisegnarlo, ma l’area resta un nodo viario irrisolto, dove traffico, parcheggi e pedoni convivono a fatica.
Oggi si torna a parlare di “nuova mobilità” e “integrazione sostenibile”, ma i cittadini guardano al futuro con un misto di speranza e scetticismo: perché a Frosinone, quando si parla di De Matthaeis, sembra sempre di assistere a un film già visto, un cantiere che non finisce mai, una promessa che cambia forma ma non sostanza.
Funzionerà?