LA CIAMBELLA - DIALOGO TRA UN NON SO E UN SO TUTTO IO

  • Tommaso Villa

n.s.: Senti non ci sto capendo più niente, tu che sai tutto aiutami a capire s.t.i.: dimmi pure, nel mio piccolo penso che posso aiutarti a capire

n.s.: ecco, da quando ciammello per Isola, ma probabilmente anche da prima, cerco di raccapezzarmi, di comprendere cosa succede politicamente ad Isola e che posizione hanno i partiti, se esistono ancora partiti ad Isola, o se, invece, c’è un tale rimescolamento di carte che non si capisce più chi sta con chi. S.t.i.: cos’è che vuoi sapere, chiedimi e ti saprò rispondere

N,s,: cominciamo da quelli che sento più vicino a me, per la mia storia personale, per le mie simpatie, per affinità da Boomer, cominciamo dal Partito Democratico, c’è ancora? E chi ne fa parte? S.T.I: Questa è difficile, ma penso di poterti rispondere: alle ultime elezioni comunali coloro che si riconoscono nel P.D. erano tutti…. Divisi: ce n’erano alcuni, due sicuramente, nella lista vincitrice, quella del Sindaco, e almeno una, ma forse due, nella lista dell’altra candidata a Sindaco, con l’esponente stessa candidata a Sindaco.

N.S. Se ricordo bene le liste erano tre, una con il Sindaco uscente, un’altra che, forse era di sinistra ma che aveva anche esponenti di destra in lista. E la terza che era espressione della destra, molto legata e sponsorizzata dal Senatore. s.t.i.: si è così, le cose sono un po' confuse, da quando ha preso piede questa storia delle liste civiche, sembra che l’appartenenza politica non abbia molta importanza; l’impressione è che prevalga una sorta di adesione personale a gruppi di interesse.

n.s.: però a me è sembrato che le differenze tra i tre fossero molto sfumate e, forse tutti e tre non sembrano rappresentare una reale necessità di rinnovamento. s.t.i.: hai ragione, tutti e tre sono presenti sulla scena politica da tempo ed è come se rappresentino centri di interesse personali, eppure è come se tutto nasca da tempi lontani, dal tempo in cui ad Isola arrivarono barche di soldi, tanti soldi, ed è stata festa per tutti, per chi era d’accordo e per chi si opponeva e adesso i 3 sembrano rappresentare la continuità di questi interessi.

n.s.: ma torniamo al Pd, che mi dici, è un gruppo che si è ricompattato dopo le elezioni=? s.t.i: no è rimasto spaccato, così come è spaccato il gruppo provinciale, sembra un continuo movimento, quelli che erano insieme qualche anno fa sono adesso nemici, quelli che erano nemici adesso sono amici. Anche qui ci sono sempre gli stessi protagonisti che spadroneggiano e rivendicano situazioni di potere,

n.s.: eppure mi sembra che di fronte allo sfacelo provinciale potrebbero attaccare, potrebbero farsi sentire sullo sfascio della sanità, sull’immobilismo, sulla crisi industriale. Che succede, sembra che stiano spartendo una torta di potere personale che si traduce in potere economico. s.t.i.: e per fortuna che non sai. Hai altre curiosità, sui 5 stelle per esempio

n.s.: con questi non so proprio come pensarli, di sinistra, ma se hanno sempre detto che non sono ne di destra ne di sinistra, se ne sono andati con la Lega e poi con il PD. Mi sembra che da grandi miracolati, abbiamo fatto la bocca al potere, ma senza che emerga una qualche cultura politica che possa connotarli da una parte o dall’altra, salvo che non vogliano raccogliere l’eredità democristiana. Ma in un mondo che si va polarizzando, non sembra esserci spazio per il centro, se non sei da una parte e non sei dall’altra corri il rischio di scivolare in una delle due parti, con un forte qualunquismo. s.t.i.: e per fortuna che non sai, di chi altro vuoi parlare, dei socialisti, di AVS?

n.s.: e anche qui mi perdo, qualcosa mi sembra di aver capito di quello che pensano e dicono in ambito nazionale, ma localmente non riesco ad individuare alcuna presenza politica di queste realtà ad Isola. Dei socialisti sinceramente mi dispiace, era una bella e forte realtà, poi furono spazzati via da Mani pulite e anche i socialisti isolani si dispersero in vari rivoli. s.t.i: probabilmente esistono ancora persone che si riconoscono ad Isola nei socialisti, in AVS, ma anche in questo caso non c’è una riconoscibilità, una identità precisa, né una persona che possa essere veramente rappresentativa. Sono sciolti nelle varie realtà e non hanno più una forza contrattuale.

n.s.; e adesso passiamo alla destra, che succede da quelle parti? Cominciamo da Fratelli d’Italia. s.t.i.: come per i Pd, anche Fratelli d’Italia si è confusa, in questo caso c’erano esponenti nelle tre liste; questo prima delle elezioni, adesso sembra che laddove la loro presenza fosse più debole, nella lista del sindaco, abbiano messo un piede importante, tanto da essere, forse, l’unica forza che sta rinnovandosi e sta andando oltre il Senatore. Ma c’è un grande balletto attorno al Sindaco.

n.s. Quindi il Sindaco si sta buttando decisamente a destra, che in questo momento sembra il miglior offerente- s.t.i.: potrebbe sembrare che, per il bene della città, la lista civica vada verso coloro i quali possano convogliare fondi per la città. Resta da vedere se questi fondi trovino finalmente concretezza-

n.s.: e già, qui torniamo alle considerazioni fatte prima: l’importante non è realizzare le opere, l’importante è convogliare soldi. Poi possiamo tenerci l’acquario di acqua dolce, le Meridionali senza servizi, la Boimond in svendita, la Lefrebve che resta un monumento all’archeologia industriale e non un museo dell’archeologia industriale, tre parcheggi costruiti e non utilizzati, la caserma dei carabinieri. s.t.i.: un giorno uno che la sapeva veramente lunga mi disse: perché ti lamenti, è meglio avere una opera incompiuta che non avere niente. Certo siamo talmente carichi di debiti che risulterà difficile radunare interesse politico e abbastanza soldi per completare anche una solo di queste opere. Per quanto riguarda Lega e Forza Italia, faccio fatica ad individuare persone di riferimento e che siano riconoscibili come tali. Ma non disperiamo, laddove ci sono vuoti si possono sempre riempire.

n.s.; mi sembra che siamo abbastanza inguaiati, mi sembra anche che a furia di trasformismi e litigi personali, non abbiamo la forza e l’energia politica che dovrebbe risvegliare gli interessi della cittadinanza. Che ne dici, la prossima volta parliamo del futuro?

GOCCIA D'ACQUA