FROSINONE - DIGITALIZZAZIONE, ECCO COME STANNO LE COSE

  • Tommaso Villa

La pubblicazione del Rapporto EY Smart City Index 2025, ha destato perplessità e preoccupazione sullo stato di avanzamento del processo di digitalizzazione de Comune di Frosinone.

L'assessore alla Digitalizzazione, Smart City e Innovazione Tecnologica, Laura Vicano, ha avuto la necessità e il dovere di puntualizzare e mettere ordine.

"Lo Smart City Index – come riportato nel rapporto pubblicato - è composto da un totale di 323 indicatori, che coprono tutti gli aspetti relativi alle Smart Cities. Pertanto, l'indice prende in esame diversi indicatori della qualità della vita delle città e non soltanto ciò che riguarda l’argomento Smart city in senso stretto – nonostante un quotidiano locale abbia proposto un titolo fuorviante –, alcuni di questi riguardano competenze non propriamente di un Ente locale: i dati riportati devono essere correttamente interpretati -. Il rapporto in esame prende in considerazione rilevazioni statistiche effettuate negli anni passati, durante i quali non ero io alla guida dell’assessorato e quindi non posso rispondere delle attività svolte in quel periodo. Insieme al Sindaco Mastrangeli, al Servizio CED e con l’appoggio di tutta la giunta e della maggioranza, stiamo lavorando intensamente per far risalire la nostra città ai livelli degli altri capoluoghi di provincia che in base al rapporto in oggetto risultano meglio classificati.

Dati alla mano: sono stati conclusi con esito positivo 5 progetti su 7 finanziati con le Risorse PNRR Digitale PA per i quali abbiamo già ricevuto i finanziamenti. I restanti due saranno conclusi entro l’anno. Tra questi c’è il rilascio del nuovo sito internet più trasparente e più accessibile, la migrazione al cloud di atti e documenti per una maggiore sicurezza informatica, nonché la razionalizzazione della rete internet comunale in termini economici (con un risparmio di circa 20 mila euro l’anno) garantendo una banda di connessione più ampia (upgrade a 1 giga) per permettere un miglioramento del servizio al cittadino. Il Comune è diventato ente erogatore SPID, il lavoro dei facilitatori ha permesso di raggiungere, ad oggi, i target prefissati.

Sul fronte dei servizi al cittadino, con il rilascio del nuovo sito, sarà possibile prenotare un appuntamento con i diversi uffici o segnalare disservizi attraverso un nuovo applicativo. Vorremmo sperimentare anche la possibilità di effettuare l’appuntamento on line, così da migliorare anche i target sugli spostamenti e la mobilità. Per guidare il cittadino all’utilizzo efficace del nuovo portale comunale saranno pubblicati videotutorial. Il sito non sarà solo comunicazione istituzionale, ma sarà il perno per rafforzare la strategia comunicativa e culturale con servizi digitali innovativi, finalizzati alla promozione del territorio, alla valorizzazione degli interventi realizzati dall’amministrazione, attraverso la promozione in maniera coinvolgente e continuativa del patrimonio culturale, storico, paesaggistico e i miglioramenti infrastrutturali della città.

A breve sarà completato il progetto “dai muri alle Mura” con la trasformazione dei pannelli informativi posizionati lungo i muraglioni cittadini in strumenti digitali accessibili da smartphone, tablet e pc sul sito del Comune di Frosinone. È stato rilasciato in questi giorni l’applicativo “elimina code” presso l’ufficio demografico per garantire ai vari operatori di chiamare l’utenza, indirizzandola al rispettivo sportello nell’ordine di precedenza con cui di fatto è arrivato. Noi continuiamo a lavorare, nel silenzio, aspettando gli affetti. Ci aggiorniamo al prossimo rapporto"