MONTE - ATTESA ESIBIZIONE DI ISAIA RAVELLI

  • Tommaso Villa

Grande attesa a Monte San Giovanni Campano per il “Concerto Giubileo 2025”. Si terrà domani sera, con inizio alle ore 21, nella Collegiata di Santa Maria della Valle. Il concerto è inserito nel programma del Terzo festival internazionale dell’organo antico.

Maestro di cappella e organista titolare degli organi del Santuario Notre Dame de Lourdes. Nato nel 1990 a Milano, Isaia Ravelli inizia i suoi studi musicali al Pontificio Istituto Ambrosiano di Musica Sacra dove segue corsi di organo e canto gregoriano. Prosegue i suoi studi al Conservatorio G. Verdi di Milano dove ottiene il diploma accademico in direzione di coro e composizione corale.

In seguito ottiene il diploma di organo-musica antica presso l’Accademia di Musica Antica di Milano sotto la direzione di Lorenzo Ghielmi e al Conservatorio G. Donizetti di Bergamo consegue il diploma accademico di secondo livello in organo. Si è specializzato in canto secondo il metodo souffle-voix teorizzato da Serge Wilfart. Ha compiuto i suoi studi in improvvisazione organistica nella classe di P. Theodor Flury al Pontificio Istituto di Musica Sacra di Roma. Attualmente prosegue i suoi studi in canto con Filippo Maria Tuccimei e in improvvisazione organistica con Paul Goussot (Parigi).

E’ stato cantore alla Cattedrale di Milano, collaboratore musicale e compositore per il servizio di musica liturgica della Diocesi di Milano, organista, maestro di cappella e direttore di coro in diverse basiliche della Diocesi di Milano (Busto Arsizio, Gallarate, Rho). Nel 2021 ha vinto il concorso nazionale di composizione per l’inno del Sinodo della Diocesi di Cefalù. E’ stato professore di organo e direzione di coro per i corsi di musica liturgica della Diocesi di Milano.

Ha suonato come interprete organista in Italia e all’estero come solista e in diversi ensembles di musica barocca. Impegnato come compositore di canti per la liturgia, ha composto decine di canti per alcune riviste di musica liturgica italiane (Psallite, La vita in Cristo e nella Chiesa). Diverse sue composizioni sono state pubblicate dall’editore Bayard Musique (Parigi) e sulla rivista Chantons en Eglise della Conferenza episcopale francese. La messa che ha composto per la stagione 2024 dei pellegrinaggi di Lourdes è stata selezionata tra le 25 messe “pour toutes les assemblées” ed è stata pubblicata per essere diffusa in tutte le diocesi francesi. Dal 2024 è membro del Comitato scientifico della collezione “Mariologia, Persona, Arte, Città, Cultura e Salute” della Pontificia Accademia Mariana Internationalis (PAMI).

Nel gennaio 2024 ha assunto l’incarico di organista titolare e compositore del Santuario di Lourdes, a cui si è aggiunta, da marzo 2025, la nomina a maestro di cappella. PROGRAMMA 1. Jean-Baptiste Lully (Firenze 1632 - Parigi 1687) OUVERTURE DE PSYCHÉ Compositore, ballerino, e musicista italiano naturalizzato francese. A 14 anni lascia la casa paterna per trasferirsi alla corte di Maria Luisa D’Orleans al palazzo delle Tuileries. Diventerà ballerino e compositore del re Sole, Luigi XIV, intrecciando con lui un rapporto privilegiato.