ANAGNI - BIBLIOTECA: SERVIZIO RIDOTTO E FUTURO INCERTO
- Tommaso Villa
La Biblioteca Comunale è un patrimonio per Anagni, un luogo dove bambini, giovani e adulti hanno potuto per anni consultare libri, studiare e organizzare eventi. Un valore costruito grazie al lavoro di figure professionali che, per decenni, ne hanno fatto un punto di riferimento. A seguito del pensionamento di queste figure storiche, accogliamo con preoccupazione le numerose segnalazioni dei cittadini su disservizi crescenti: dalla chiusura della Sezione Ragazzi a interruzioni improvvise del servizio, comunicate con un semplice foglio affisso alla porta e un recapito telefonico spesso irraggiungibile.
Dagli atti ufficiali apprendiamo che l'Amministrazione si è mossa con soluzioni temporanee, come l'assegnazione provvisoria di una risorsa da un altro ufficio e la ricerca di una figura a tempo determinato. Scelte di cui non è stata data chiara comunicazione e che, ad oggi, non hanno risolto i disagi. Sorge spontanea una domanda: poiché i pensionamenti erano un evento noto da tempo, perché non si è agito in anticipo per garantire la continuità del servizio, invece di ricorrere a soluzioni tampone? È nei programmi dell'Amministrazione trovare una soluzione definitiva, magari attraverso bandi di concorso pubblico?
Per portare queste domande in sede istituzionale e sollecitare risposte chiare, il gruppo consiliare sta preparando un'interrogazione formale da presentare al prossimo Consiglio Comunale. L'obiettivo è assicurare che la nostra biblioteca torni a essere quel luogo di cultura pienamente accessibile a tutti, come è sempre stato.
LiberAnagni
Coalizione Civica