ISOLA LIRI - UNA CITTA' DEVASTATA

  • Tommaso Villa

Nei giorni scorsi l’Amministrazione comunale ha approvato un progetto da ben 500 Mila euro per chiedere la riqualificazione di “Corso Roma”, con percorsi pedonali attrezzati e accessibili. Un’opera importante, certo.

Ma ci chiediamo: e tutte le altre strade? Quelle che ogni giorno percorrono i cittadini, i residenti delle periferie, le famiglie, gli anziani? Quelle che da mesi e in alcuni casi da anni versano in uno stato di degrado evidente?

Solo oggi abbiamo documentato in un video (che trovate qui sul profilo) le condizioni di Via Marsella, Via Pirandello, Via Napoli, Tavernanova, San Paolo e tante altre: marciapiedi rotti, calcinacci, erba incolta, mattonelle sollevate, angoli dimenticati. Non è solo una questione estetica. È una questione di sicurezza, di rispetto per chi la città la vive ogni giorno, non solo per chi ci passa.

Nel programma elettorale, l’attuale Amministrazione aveva scritto nero su bianco che la manutenzione ordinaria e straordinaria sarebbe stata una priorità costante, in ogni quartiere. Oggi, però, ci sembra che la realtà stia raccontando un’altra storia: si interviene dove “si vede di più”, ma le zone meno centrali restano ferme al palo.

Chiediamo dunque: quali azioni concrete sono previste per il resto della città? Quando partiranno i lavori anche per le strade secondarie, per i marciapiedi dissestati, per il decoro urbano che è il primo biglietto da visita di un territorio? Isola del Liri merita cura, programmazione e un’attenzione che sia davvero per tutti. Non basta mettere una toppa qua e là: serve una visione d’insieme. Noi continueremo a monitorare, segnalare e proporre. Perché la città è di tutti.

gruppoconsiliareisoladellirifutura