ISOLA LIRI - LA VERITA' SUL CENTRO PER L'IMPIEGO
- Tommaso Villa
Premesso che, accogliamo con grande favore l’arrivo del nuovo Centro per l’Impiego in città: un servizio utile per molti e soprattutto per i giovani. Ma è importante spiegare bene che si tratta di un’occasione resa possibile dal PNRR e dall’intervento programmato a livello nazionale e regionale, che coinvolge diversi comuni del Lazio nel piano di potenziamento dei CPI.
Il Comune di Isola del Liri ha fatto richiesta formale e come si legge nella delibera n. 107 del 14 agosto 2025 il suo ruolo è quello di “soggetto attuatore delegato”, chiamato ad applicare il Manuale operativo del PNRR.
In altre parole: non è un traguardo politico locale, ma un’opportunità arrivata dall’alto, del quale essere felici si, ma con una precisazione. Ed è qui che nasce la contraddizione.
Mentre si festeggiano con toni trionfalistici questi risultati, raccontati come “tasselli” della giunta o come “obiettivi raggiunti”, la verità è che senza PNRR e senza Regione non ci sarebbe stato alcun Centro per l’Impiego in programma.
In programma, invece, c’erano altre opere: il parcheggio multipiano Garibaldi (ancora chiuso e oggi indispensabile proprio accanto a INPS e CPI), la manutenzione ordinaria delle strade, La valorizzazione dalle periferie al centro, la caserma di via Chiastra, il bosco comunale, gli alberi per ogni nato, la città cardioprotetta… tutte promesse rimaste sospese o mai iniziate.
Troviamo curioso che si scrivano post trionfalistici per “vestire” come successi amministrativi opportunità che vengono dall’alto, mentre non si danno spiegazioni sulle mancanze concrete e sugli impegni disattesi. Ai cittadini serve coerenza e responsabilità, non solo annunci da vetrina.
gruppoconsiliareisoladellirifutura