SORA - ESPLOSIONE DI CULTURA, ARTE E TRADZIONI
- Tommaso Villa
Il mese di maggio a Sora si preannuncia come un’esplosione di cultura, arte, memoria e tradizione. La città volsca apre le porte a cittadini e visitatori con un calendario fitto di eventi che abbraccia ogni forma d’espressione: dalla pittura al teatro, dalla letteratura alla musica, senza dimenticare la spiritualità e l’identità locale.
Mostre e rassegne culturali Si parte il 23 aprile con la mostra “Guttuso Gott Mitt Uns” al Palazzo della Cultura, visitabile fino al 20 maggio. Dal 28 aprile al 3 maggio, l’Auditorium “V. De Sica” ospita il Corso Internazionale di Floral Designer. A seguire, dal 3 al 17 maggio, il Museo Civico della Media Valle del Liri accoglie la mostra “Impatto”, curata dal Liceo “A. Valente”.
Dal 24 al 29 maggio, spazio all’arte contemporanea con la personale di Alessandra De Michele, sempre al “De Sica”. La pittrice sarà protagonista anche della presentazione del suo libro il 24 maggio alla Sala “V. Simoncelli”.
Chiude il mese la mostra “Futuro Sostenibile”, promossa dall’Istituto Comprensivo Sora 1, in programma dal 26 al 31 maggio presso il Palazzo della Cultura.
Spettacoli, libri e incontri Il teatro sarà protagonista con lo spettacolo comico “Prestito Facile” (4 maggio) e con “Un sindaco all’improvviso” (31 maggio), entrambi a cura dell’Associazione Arci Sora APS. Spazio anche alla letteratura: Armando Caringi presenta il suo libro “Il lato nascosto delle storie” il 17 maggio, mentre la rassegna “Caffè Letterario” torna puntuale ogni domenica alla Biblioteca Comunale.
L’associazione L’Airone propone due momenti di riflessione artistica e filosofica: il 15 maggio con “Ritrovarsi nell’Arte”, il 22 con “Le emozioni prendono forma”, e il 29 con “L’arte incontra il pensiero”.
La memoria e la spiritualità Il 5 maggio si commemorano i 19 anni dalla scomparsa del Mar. Cap. Luca Polsinelli, con una celebrazione all’Auditorium “C. Baronio” e al Cimitero Comunale. Doppio appuntamento anche con la fede: il 10 e 11 maggio si tengono i festeggiamenti in onore della Madonna della Pace a Compre, mentre dal 23 al 27 maggio spazio ai solenni festeggiamenti per la patrona S. Restituta.
Eventi per famiglie e bambini Domenica 11, a CCarnello, è in programma la tradizionale “Festa della mamma” a cura dell’Officina della Cultura. Prosegue anche il laboratorio creativo per ragazzi “m_labo” al Museo Civico, dal 9 all’11 maggio e nella notte del 17 in occasione della Notte Europea dei Musei.
La città che racconta e si racconta Non mancano gli itinerari narrativi a cielo aperto: sabato 3, 10 e 17 maggio torna la rassegna “Storie di luoghi, tracce di uomini: itinerari in scena” presso il Museo Civico e l’Abbazia S. Domenico.
Chiude il mese, il 30 maggio, l’iniziativa di cittadinanza attiva “Adotta un angolo di Canceglie”, con balconi e vicoli in fiore per celebrare la primavera e l’orgoglio locale.