AMBIENTE - IL LIRI, LA SCHIUMA E LA DEPURAZIONE

  • Tommaso Villa

Ieri molti cittadini di Sora hanno segnalato la presenza di schiuma nel tratto del fiume Liri che attraversa il centro della Città. Questa volta, oltre all’intervento dell’ArpaLazio, è stato coinvolto anche il Consorzio Conca di Sora, che ha interrotto la fornitura dell’acquaper uso irriguo per Sora, Isola del Liri e Castelliri.

Sulla questione interviene Fare Verde: "La nostra Associazione, dedita alla tutela ambientale, ha da anni segnalato la presenza di schiuma nel fiume Liri, una problematica ambientale portata all'attenzione delle Forze dell’Ordine... attendiamo i risultati delle analisi per determinare se la schiumasia di origine naturale, derivante da sostanze tensioattive naturali come proteine, saponine, polisaccaridi e sostanze oleose, oppure se sia causata da pressioni antropiche legate adattivitàumane che modificano gli ecosistemi acquatici.

La nostra Associazione, pur essendo allarmata per la presenza di schiuma, è ancor più preoccupataper i danni arrecati all'ecosistema fluviale del Liri a causa della mancata o insufficiente depurazione delle acque reflue urbane e degli scarichi abusivi (compresi quelli provenienti dai Comuni di Isola del Liri, Arpino, Fontana Liri, Santopadre e Arce), considerando che l’acqua del Liri viene utilizzataperl'irrigazione dei campi da Sora fino a Cassino. Pertanto, si richiede al Sig. Presidente della Provincia di Frosinone di organizzare controlli rigorosi".