ALATRI - FESTIVAL FOLKLORE FLAVIO FIORLETTA
- Tommaso Villa
Non c'è agosto ad Alatri e in Ciociaria senza il Festival Internazionale del Folklore “Flavio Fiorletta”. Giunta alla 54^ edizione, la prestigiosa manifestazione, intitolata all'uomo che l'ha ideata e lanciata, spalanca le porte di Alatri. Nel vero senso della parola. Le vecchie porte d'accesso alla città antica, al suo centro storico, avranno un ruolo determinante nel Festival in programma dal 12 al 15 agosto.
Quest'anno saranno addirittura sei i Paesi stranieri rappresentati. In piazza Santa Maria Maggiore, location degli spettacoli serali, ci sarà un lungo viaggio che condurrà in Brasile e a Panama, in Egitto e in Kenya, in Georgia e in Timor Est. Tutto il mondo compreso. Senza dimenticare l'Italia. Accanto ai gruppi molisani “Giuseppe Moffa” di Riccia e “Marinaro Termolese” di Termoli, sarà immancabile la presenza dei due padroni di casa, “Aria di Casa Nostra” e “Gli Paes Mei”. A loro il compito di aprire e chiudere il Festival, come da tradizione, scatenando il pubblico a suon di saltarelli. L'unione tra ciò che è più caro e ciò che è insolito per gli alatrensi rappresenta da sempre la formula di successo del Festival. Basti pensare all'entusiasmo con cui, solo nelle ultime edizioni, sono state accolte le esibizioni dei ballerini di Nuova Zelanda e Costa Rica. Chissà quest'anno chi sarà il preferito della platea.
Si parte domani 12 agosto, con una sfilata di tutti i gruppi lungo Viale Duca D'Aosta alle 20.30. Taglio del nastro delle autorità e via alle danze, tutti i giorni dalle 21. Prevista una novità, il pre-Festival. Praticamente come Sanremo. Il 13 e il 14 agosto gli artisti Daniele Ingiosi e Giuliano Gabriele accompagneranno il pubblico all'inizio degli spettacoli. Il 15, invece, la serata sarà chiusa dal DJ set di Luca Vinci, sull'esempio di quanto sperimentato con successo lo scorso anno con la Notte Bianca del Folk.
Ferragosto sarà la giornata più piena: si partirà col Pranzo dei Popoli, momento di condivisione con tutti i gruppi a Piazza Regina Margherita, e si proseguirà con una sfilata pomeridiana che abbraccerà anche l'Acropoli, solita scenografia per le foto di rito.
