AMBIENTE - CAMPAGNA ANTINCENDIO

  • Tommaso Villa

Con l’arrivo dell’estate torna puntuale, come ogni anno, il rischio incendi. Le temperature elevate, la siccità e il vento rendono la vegetazione particolarmente vulnerabile. Anche un semplice gesto imprudente può trasformarsi in un pericolo concreto. Per questo motivo, la Regione Lazio ha attivato la Campagna Antincendio Boschivo 2025, in vigore dal 15 giugno al 15 ottobre, con il massimo livello di sorveglianza previsto tra il 1° luglio e il 5 settembre.

Il piano operativo prevede l’impiego di oltre quattromila volontari distribuiti su tutto il territorio regionale, supportati da squadre mobili attrezzate con pickup, autobotti e moduli antincendio, oltre all’utilizzo di droni e mezzi aerei nazionali come elicotteri e Canadair. Il coordinamento è affidato alla Protezione Civile regionale, in sinergia con le prefetture, i comuni, i Vigili del Fuoco e i Carabinieri Forestali.

In caso di avvistamenti o situazioni sospette, i cittadini sono invitati a segnalare tempestivamente, utilizzando i numeri dedicati. Il numero verde 803 555 della Protezione Civile Lazio è attivo 24 ore su 24 ed è gratuito sia da rete fissa che da cellulare. È inoltre attivo un numero WhatsApp – 337 1151322 – a cui è possibile inviare messaggi, immagini e posizione in tempo reale. Restano naturalmente validi anche i numeri nazionali 1515 (Carabinieri Forestali) e 115 (Vigili del Fuoco).

In questi mesi, non è consentito accendere fuochi all’aperto, bruciare residui agricoli o effettuare pulizie con uso di fiamme libere. È vietato gettare mozziconi di sigaretta o fiammiferi accesi, anche da veicoli in movimento. Ogni piccolo gesto di disattenzione può avere conseguenze irreversibili.

Evitare comportamenti rischiosi, segnalare tempestivamente situazioni anomale e rispettare le regole può fare la differenza. Proteggere il nostro territorio significa proteggere anche la nostra comunità, la nostra economia e la nostra quotidianità.

Avere questi numeri salvati nel proprio telefono, o appuntati nella propria agenda, non è solo un gesto di responsabilità: è un piccolo atto di tutela concreta verso l’ambiente e verso chi lo vive ogni giorno. La rapidità nella segnalazione può salvare un bosco, una casa, una vita.