ISOLA LIRI - INSULTI E ATTI VANDALICI CONTRO UNA GATTARA

  • Tommaso Villa

In un quartiere della città di Isola del Liri dove l’amore per gli animali dovrebbe essere motivo di vanto e di rispetto per un’intera collettività, si consuma una triste realtà: chi si prende cura dei gatti randagi con dedizione, costanza e sacrifici anche economici, diventa bersaglio di atti vandalici e di disprezzo.

Non solo l’indifferenza verso il problema del randagismo è dilagante ma si assiste anche a un comportamento ancora più grave e vile: danneggiare cittadini che si fanno carico di una responsabilità che dovrebbe essere collettiva.

Costruiscono rifugi improvvisati dove i mici possono trovare sempre acqua e cibo (risto-gatto), curano ferite, cercano adozioni, si fanno carico dei costi per le sterilizzazioni. Eppure invece di ricevere gratitudine trovano ciotole distrutte o buttate nei cassonetti, ricevono insulti verbali da chi li spia dietro le finestre oppure come è successo giovedì pomeriggio in un noto condominio di via Pirandello l’automobile in sosta di una stimata professionista della città che si occupa di alcune micie randagie è stata ricoperta da un liquido fetido. Sul parabrezza opportunamente posizionato un cacciavite a chiaro scopo intimidatorio.

Oggi 8 agosto 2025 si celebra la giornata internazionale del gatto è un occasione speciale dedicata ad uno degli animali domestici più straordinari al mondo. Istituita dall’ IFAW (International Fund For Animal Welfare) questa giornata ha l’obiettivo di sensibilizzare sull’importanza della tutela dei gatti, siano essi randagi o di casa.

Vogliamo ricordare che la presenza dei gatti in una città come Isola del Liri non è solo affascinante ma anche fondamentale: agiscono come sentinelle silenziose contro la proliferazione dei topi contribuendo all’equilibrio igienico e naturale della città.