MONTE/FROSINONE - SPOSTARE I RIFIUTI E' UNA BARBARIE

  • Tommaso Villa

Fare Verde Provincia di Frosinone APS spiega perchè spostare i rifiuti dalla discarica Le Lame di Frosinone Waste City a Monte San Giovanni Campano è una barbarie indegna di una Nazione civile. Le discariche di rifiuti rappresentano una minaccia silenziosa ma concreta per la salute pubblica, l’ambiente e la qualità della vita delle comunità circostanti. I loro effetti sono gravi, persistenti e spesso irreversibili.

Ecco i principali pericoli associati a una discarica:

  • Contaminazione ambientale
  • Inquinamento del suolo e delle falde acquifere: i percolati (liquidi altamente inquinanti prodotti dalla decomposizione dei rifiuti) si infiltrano nel terreno e raggiungono le falde, contaminando pozzi e corsi d’acqua.
  • Emissioni di gas tossici: le discariche producono metano, anidride carbonica e altri gas nocivi. Il metano, oltre a essere un potente gas serra, può causare esplosioni se accumulato in ambienti chiusi.
  • Diffusione di microplastiche e sostanze chimiche persistenti: rifiuti plastici e industriali rilasciano composti tossici che si accumulano negli ecosistemi e nella catena alimentare.

Rischi per la salute umana

  • Aumento di malattie respiratorie e cardiovascolari: l’esposizione prolungata a polveri sottili, gas e sostanze chimiche può aggravare patologie croniche e aumentare il rischio di infarti e ictus. Incremento del rischio oncologico: studi epidemiologici hanno evidenziato un aumento del rischio di tumori, in particolare ai polmoni, tra le popolazioni che vivono vicino a discariche, con un incremento fino al 34% .
  • Effetti su bambini e anziani: le fa****sce più vulnerabili, come i bambini e gli anziani, sono particolarmente esposte a infezioni, allergie e disturbi dello sviluppo.

Problemi igienico-sanitari e sociali

  • Proliferazione di insetti, roditori e animali randagi: le discariche attraggono fauna infestante, vettori di malattie come leptospirosi, salmonellosi e leishmaniosi.
  • Degrado del paesaggio e svalutazione immobiliare: la presenza di una discarica compromette l’attrattività del territorio, scoraggia investimenti immobiliari, produce svalutazione certa del patrimonio immobiliare e distrugge il turismo.
  • Tensioni sociali e disagio psicologico: vivere vicino a una discarica genera stress, senso di abbandono e conflitti con le istituzioni.

In sintesi, una discarica non è mai solo un “buco dove buttare i rifiuti”: è un potenziale focolaio di contaminazione, malattia e degrado. La prevenzione, la raccolta differenziata spinta e la transizione verso l’economia circolare sono le uniche risposte sostenibili.

Per ultimo: I rifiuti teneteveli a Frosinone che ormai la monnezza che è a Le Lame fa parte del vostro paesaggio.