SALUTE - COME PREVENIRE IL BOTULISMO

  • Tommaso Villa

Il Ministero della Salute ha diffuso una circolare urgente in seguito ad alcuni casi di botulismo alimentare segnalati in Italia. Il richiamo riguarda soprattutto i consumatori, invitati a prestare la massima attenzione a zuppe, vellutate e conserve vegetali pronte al consumo.

Le regole principali da seguire in casa sono semplici ma fondamentali: Zuppe di legumi, cereali e verdure vanno portate a bollore e mantenute in ebollizione per almeno 3 minuti.

Le vellutate devono bollire 1 minuto, mescolando bene. Gli avanzi vanno sempre conservati in frigorifero e consumati entro pochi giorni (massimo una settimana). Mai consumare conserve in vasetti rigonfi, con effervescenze o odori anomali: in questi casi è bene non assaggiare e contattare subito l’ASL. Ricordarsi che il frigorifero è parte della sicurezza: rispettare sempre le temperature indicate in etichetta e ridurre al minimo i tempi a temperatura ambiente.

Il Ministero sottolinea che il botulismo è raro, ma può essere molto grave. Per questo raccomanda di non sottovalutare i primi sintomi – tra cui vista doppia, difficoltà a deglutire o parlare, secchezza della bocca, debolezza muscolare – e in caso di sospetto di chiamare immediatamente il 118. La circolare ministeriale ribadisce quindi l’importanza della prudenza e della corretta preparazione degli alimenti: poche regole semplici possono fare la differenza tra sicurezza e rischio.