CASSINO - MEMORIA, FEDE E RINASCITA

  • Tommaso Villa

“La città di Cassino aderisce alla XXII edizione della Giornata Nazionale del Trekking Urbano, venerdì prossimo, 31 ottobre. Un cammino che unisce memoria, fede e rinascita ed ogni anno invita cittadini e visitatori a scoprire i luoghi, le storie e le tradizioni delle città italiane attraverso percorsi a passo lento, in armonia con l’ambiente e la comunità.

L’edizione 2025, come accade ormai da quattro anni, vedrà di nuovo Cassino protagonista con un itinerario dal profondo valore simbolico e spirituale dal titolo: “Cassino per il Giubileo: La Speranza delle Chiese… perdute verso Roma. Speranza, storia e fede, oltre le distruzioni del passato.”

Un percorso che si snoda tra i luoghi della memoria e che si propone proprio in occasione di questo anno del Giubileo della Speranza, di far riflettere i partecipanti su cosa sarebbe oggi Cassino se le sue antiche chiese fossero ancora vive e visitabili. “Il Trekking Urbano – aggiunge ancora l’assessora Maria Concetta Tamburrini – è un modo per vivere la città con sguardo nuovo, lento e consapevole. Cassino partecipa con un percorso che parla di memoria e di rinascita, un invito a camminare insieme verso il futuro, con la forza di una fede che resiste e si rinnova. È anche un segno di partecipazione al Giubileo della Speranza, che trova nella nostra città un simbolo di ricostruzione e di fiducia nella vita.”

La mattinata vedrà la partecipazione di alcune classi delle scuole secondarie di primo grado di Cassino, a testimoniare l’importanza di far vivere momenti come questi anche alle giovani generazioni.

Attraverso il contatto diretto con la storia e i luoghi della memoria, i ragazzi potranno sviluppare una maggiore consapevolezza culturale e relazionale, imparando quanto la memoria e la speranza siano fondamentali per costruire il futuro di una comunità. “Un grazie speciale – continua l’Assessora – va all’ associazione Cassino MIA 1944 aps e alla Pro Loco di Cassino, per la collaborazione e per il costante impegno nella valorizzazione della memoria storica e nella promozione di iniziative che contribuiscono a mantenere viva l’identità culturale della città”. L’appuntamento è in Piazza Diamare alle 9:30 o alle 15:30 del prossimo 31 ottobre in cui il camminare insieme diventa un’esperienza di condivisione e di scoperta del territorio.