AMBIENTE - GIORNATA MONDIALE PER LA CURA DEL CREATO

  • Tommaso Villa

Oggi, 1° settembre, si celebra la Giornata Mondiale di Preghiera per la Cura del Creato, un momento speciale in cui i cristiani e gli uomini e donne di buona volontà di tutto il mondo si uniscono per riflettere e agire sulla responsabilità verso il nostro pianeta. Questa giornata segna l'inizio del Tempo del Creato, un periodo che si estende fino al 4 ottobre, festa di San Francesco d'Assisi.

Durante queste settimane, i fedeli sono invitati a intensificare la propria preghiera ed il proprio impegno per la conversione ecologica. Si tratta di un cammino che ci spinge a riconoscere la bellezza e la sacralità della natura come dono divino e a prendere coscienza dell'impatto che le nostre azioni hanno sull'ambiente e sulle comunità più vulnerabili. Vivere il Tempo del Creato significa unirsi a coloro che, in ogni parte del mondo, si battono quotidianamente per la giustizia ambientale un impegno continuo e non intermittente o per mettersi in luce.

È un'opportunità per sentirsi parte di un movimento globale di speranza e rinnovamento, uniti nella fede e nell'azione per proteggere la nostra casa comune. Il tema della cura della casa comune è un impegno che passa per tanti piccoli gesti e scelte importanti spesso senza tanti clamori.

La Comunità L.Si Alatri si impegna ogni giorno con gli altri nuclei per un mondo più civile, giusto, trasparente e sostenibile.

Matteo Marcoccia